Ultimi Articoli
Come usare il contrasto per guidare immediatamente l’occhio verso gli elementi più importanti nelle tue immagini
L’estrazione del contrasto è uno degli aspetti più importanti dell’elaborazione visiva. Ha un ruolo enorme nel modo in cui vediamo le immagini, dove i nostri occhi sono attratti per primi e dove si soffermano. In questo articolo impareremo alcuni semplici trucchi per creare fotografie più coinvolgenti ma soprattutto capiremo perché funzionano.
Odissonom – Il lato oscuro dell’economia
In questa recensione andiamo ad esaminare uno splendido libro realizzato con gli scatti di Domenico Tattoli, il quale ci mostra il prezzo che stiamo pagando per il benessere. Tutti gli scatti sono stati realizzati sapientemente su pellicola ed il risultato è strepitoso.
11 Modi per migliorare la nitidezza delle tue immagini – Parte 3
In questo terzo appuntamento con la nitidezza ti mostro altre due cause e i relativi rimedi che causano la perdita di nitidezza. Inoltre ti consiglio anche quando fotografare per avere il massimo della nitidezza possibile.
Checklist di fine anno per fotografi o aspiranti tali
Siamo nel periodo migliore per tirare le conclusioni di un anno appena trascorso e porci domande al fine di ottenere risultati fotografici migliori e una forma mentis più performante in vista dei prossimi 12 mesi.
11 Modi per migliorare la nitidezza delle tue immagini – parte 2
In questo secondo articolo ti mostro altre due cause e i relativi rimedi che causano la perdita di nitidezza. Inoltre ti mostro come fare velocemente un focus stacking per ottenere immagini perfettamente nitide su tutto il fotogramma.
11 Modi per migliorare la nitidezza delle tue fotografie – parte 1
Quante volte dopo aver scaricato le tue foto sul pc ti sei reso conto che erano tutto fuorché nitide? In questo articolo analizziamo come migliorare la nitidezza in fase di scatto in modo da portare a casa sempre ottime foto
Articoli Più letti
La guida definitiva ai settaggi ottimali per la Fujifilm X-T3 ed altre Fuji
E’ sempre una gran figata avere tra le mani una nuova macchina fotografica vero? Però al contempo potremmo essere un pochino scoraggiati dalla marea di nuove impostazioni e voci di menu. Utilizzo
Fotografia di interni: 10 consigli dai professionisti
Con l’affermarsi dei siti e dei blog che trattano di design d’interni e con la possibilità di poter avviare facilmente un business nel settore dell’affitto a breve termine, capire come
Come convertire una foto in bianco e nero in Photoshop
Questo tutorial spiega ben 9 tecniche per convertire una foto in bianco e nero con Photoshop, impara tutte le tecniche e scegli quella più adatta a te.
Impostazioni per simulazione pellicola per Fuji
Impostazioni simulazioni pellicola per fotocamere Fujifilm X-Trans IV X100V, X-Pro3, X-T4, X-T3 & X-T30 Clicca qui X-Trans III X-Pro2, X100F, X-E3, X-T2, X-T20 & X-H1 Clicca qui X-Trans II X100S,
Concorsi di fotografia
Concorsi fotografici In questa pagina ci sono tutti i concorsi e tutti i collegamenti ai concorsi fotografici che esistono in rete e di cui noi abbiamo notizia. Per comodità ho
Workshop gratuiti
Storia della fotografia
Tutti gli episodi, dalla serie Genius of photography della BBC.
partiremo dai primi tentativi di rendere permanenti le immagini e il richiamo di massa che l’invenzione Kodak ha suscitato fino all’avvento del digitale.
Scopri un grande FOTOGRAFO
Brassai: I grandi fotografi e le loro opere
Gyula Halász, alias Brassaï, nasce a Braşov il 9 settembre 1899, fin da piccolissimo, si trasferisce a Parigi con tutta la sua famiglia, in quanto il padre svolgeva la professione di docente di letteratura all’Università della Sorbona.
Ultime Lezioni del corso di fotografia
Esercizi sulla profondità di campo
La lunghezza focale impatta sulla profondità di campo e viceversa, se vuoi migliorare le tue foto immediatamente, approfitta di questi esercizi sulla profondità di campo e impara a sfruttarla a tuo vantaggio da subito!
Lezione 32: Lunghezza focale e sfondo
Lunghezza focale e sfondo sono legati da un profondo rapporto che è stato sfruttato nel cinema anche da registi come Alfred Hitchcock, scopri come sfruttare tale rapporto al meglio.
Lezione 31: I Teleobiettivi o a lunghezza focale lunga
Si definiscono teleobiettivi tutti quegli obiettivi che hanno una lunghezza focale compresa tra gli 80 e i 300mm nonostante obiettivi con focali maggiori. In questa lezione impareremo come ottenere il meglio da questa tipologia di lente.
Lezione 30: Gli obiettivi grandangolari o a lunghezza focale corta
Gli obiettivi con una lunghezza focale equivalente tra i 18 ed i 35mm sono detti obiettivi grandangolari e vengono usati per lo più per la foto di paesaggio
Lezione 29: Cosa è la lunghezza di campo
Quante volte abbiamo sentito parlare di lunghezza di campo senza capire bene cosa fosse? Con questo articolo ti svelerò tutto (o quasi) quello che c’è da sapere su questo argomento.
Lezione 28: Qual è il miglior momento per scattare
Conoscere la luce ti permette di conoscere qual’è il miglior momento per scattare con largo anticipo nonostante le condizioni meteo variabili.
Ultimi Tutorial di fotografia
11 Modi per migliorare la nitidezza delle tue immagini – parte 2
In questo secondo articolo ti mostro altre due cause e i relativi rimedi che causano la perdita di nitidezza. Inoltre ti mostro come fare velocemente un focus stacking per ottenere immagini perfettamente nitide su tutto il fotogramma.
Il Metodo Brenizer e gli obiettivi virtuali
Hai mai sognato di poter isolare davvero il soggetto ed ottenere un effetto tridimensionale di sicuro impatto? Hai mai sognato di poter scattare con un 200mm ad un’ampiezza focale di soli f 1.0 o inferiore? Se hai risposto si allora devi conoscere questa metodologia di scatto e post produzione che di sicuro amera
Come fare foto alle bolle di sapone e farle sembrare pianeti
Con pochi semplici ingredienti che puoi facilmente reperire in casa e un paio di consigli sull’uso della fotocamera, puoi realizzare delle foto ultraterrene comodamente stando a casa e con un budget limitato. Scopri come fare foto alle bolle di sapone e farle sembrare pianeti comodamente dalla poltrona di casa tua.
Il metodo per migliorare le proprie foto che la maggior parte dei fotografi non utilizza
Ci sono molti metodi per migliorare le proprie foto e migliorare come fotografo, ma non tutti forniscono gli stessi risultati. In questo articolo andiamo a vedere come poter realizzare miglioramenti enormi proprio in ambito fotografico, prendendo in prestito alcune tecniche dallo sport!
Come, perché e quando utilizzare un filtro polarizzatore
I filtri polarizzatori sono uno degli accessori più utili che un fotografo possa possedere. Sono piccoli, poco costosi e hanno un impatto significativo sulle tue foto.
5 Consigli per padroneggiare la fotografia di paesaggio con un obiettivo grandangolare
Padroneggiare la fotografia di paesaggio con un obiettivo grandangolare è un’arte, in questo pratico articolo troverai 5 consigli fondamentali che ti permetteranno di ottenere immediatamente ottimi risultati sul campo