Sapevi che ci sono contest fotografici che vengono avviati su twitter? Io non lo sapevo fino a qualche settimana fa, quando ho trovato il contest #HandsInFrame. Questo contest utilizza per l’appunto l’hashtag #HandsInFrame per taggare le foto partecipanti al contest; la cosa interessante è che è sempre un hash che ha molto seguito e quindi potrebbe essere una buona vetrina per chi vi partecipa.
In questo tutorial faremo tesoro dei consigli ad opera di Brian Wilson per poter ottenere foto migliori di una delle parti del corpo che probabilmente usiamo di più: le mani. In breve, Bryan Wilson è un content editor presso 500px e un fotografo commerciale con una grande passione per l’outdoor e la buona birra.
Dopo tutto non basta conoscere la tecnica o aver letto molti libri di fotografia, ogni settore della fotografia ha le sue peculiarità, quindi oggi andremo a scoprire come fotografare le mani ed ottenere foto davvero interessanti.
Come fotografare le mani
Una delle parti del corpo più difficili da fotografare, forse, sono proprio le mani, in quanto, se prese dall’angolazione sbagliata, possono apparire davvero poco credibili, quasi innaturali; invece se vengono catturate usando una cattiva luce sembrano quasi appartenere a creature non umane.
Con un po’ di pratica e un po’ di pazienza fotografare le mani può diventare un’operazione naturale. Inoltre imparare come fotografare le mani può essere molto utile ai fini della fotografia commerciale rendendo le nostre foto molto attraenti sia per i compratori che per i diversi brand. Non dimentichiamoci, inoltre, che avere un elemento umano in un’immagine può aumentarne la sua vendibilità, e quindi la tua immagine può raggiungere un pubblico più ampio.
Prendiamo, ad esempio, questa immagine di carote: se la foto avesse avuto solo uno sfondo nero il risultato finale sarebbe stato davvero noioso; invece, aggiungendo l’elemento umano delle mani, la fotografia diviene decisamente più interessante: dà l’illusione che queste carote siano state appena raccolte dal terreno e fotografate nel loro stato migliore.
Nel prossimo esempio, invece, possiamo vedere in un attimo tutto quello di cui abbiamo bisogno tenendo la mano fuori sotto la pioggia. La messa a fuoco potrebbe essere sulle gocce che cadono sul medio della mano, invece prendendo il fuoco dal punto di vista in cui il fotografo tende la propria mano, veniamo trasportati direttamente all’interno dell’immagine.
Quando andiamo a fotografare le mani e vogliamo ottenere un effetto davvero realistico, un ottimo consiglio è quello di fotografarle quando sono impegnate nei gesti quotidiani: mani segnate dal lavoro, con sporcizia, vernice, o, semplicemente, generalmente disordinate sono in grado di trasmettere un senso di artigianalità e dedizione.
Nella prossima immagine invece vedremo come un semplice momento di creazione possa essere portato ad un livello superiore di interesse, semplicemente aggiungendo un elemento umano: le mani. In un’immagine che potrebbe essere troppo semplice, l’aggiunta di un elemento umano come una mano presa di lato nell’atto di raccogliere le gocce di una pioggia rende la foto sicuramente più interessante.
Poco sotto invece puoi osservare un perfetto esempio di come potrebbe essere messo in risalto uno scatto di food. Come potrai ben intuire, per poter rendere la scena interessante ci vuole molta preparazione, ma l’aggiunta di diverse mani che maneggiano il cibo fa letteralmente venire fame. Immagina lo stesso scatto senza mani, non trovi che sarebbe stato molto più noioso? Ogni mano presente nella scena è stata inserita in un modo del tutto calcolato, ma l’effetto finale è qualcosa di naturale e organico.
Infine qui puoi vedere un esempio perfetto di come inserire le mani in una scena: se il dito medio fosse nascosto dall’indice, allora la mano destra potrebbe apparire come un artiglio. Ma aprendo leggermente la mano viene dato un tocco femminile molto delicato all’immagine, che si sposa perfettamente con il concetto di confezione regalo. Viceversa, se si vuole dare una scossa alla percezione comune, perché non usare un bel paio di mani maschili coinvolte nello stesso gesto?
Con la speranza che tu abbia tratto ispirazione dal materiale presentato in questo articolo, spero di vedere le tue foto qui o su twitter con l’hashtag #HandsInFrame. Ti suggerisco di provare diverse angolazioni e diverse posture delle mani per poter rendere sempre più interessanti i tuoi scatti e se non puoi usare le tue di mani, dirigi quelle dei tuoi soggetti, sarà molto divertente, te l’assicuro 🙂