Scarica le prime schede omaggio
sulla composizione
Compila il modulo e ricevilo subito via mail

Ultimi articoli
Articoli Più caldi

La guida definitiva ai settaggi ottimali per la Fujifilm X-T3 ed altre Fuji
E’ sempre una gran figata avere tra le mani una nuova macchina fotografica vero? Però al contempo potremmo essere un pochino scoraggiati dalla marea di nuove impostazioni e voci di menu. Utilizzo

I migliori treppiedi da viaggio per la tua reflex
Quali sono le caratteristiche dei migliori treppiedi da viaggio? Quali sono i migliori treppiedi da viaggio in commercio? Scopri tutto con Corsofotografico

Inizia a usare la teoria della composizione nella tua fotografia anziché le regole di composizione
La teoria della composizione ti consente di tirar fuori il meglio dai tuoi scatti, infrangendo le regole della composizione. Tutti ti hanno sempre detto che le regole le devi conoscere, padroneggiare e infrangere. Grazie alla teoria della composizione farai esattamente questo! E lo potrai fare sia che tu abbia una classica macchina fotografica che uno smartphone
Vuoi sostenere il progetto CorsoFotografico?
Puoi sostenere il progetto anche con una donazione di un 1 solo euro.
Per te è un piccolo gesto, per me significa molto.
Vuoi semplicemente fare un’offerta libera e offrirmi un caffè? Allora vai qui
Articoli Più letti

La guida definitiva ai settaggi ottimali per la Fujifilm X-T3 ed altre Fuji
E’ sempre una gran figata avere tra le mani una nuova macchina fotografica vero? Però al contempo potremmo essere un pochino scoraggiati dalla marea di nuove impostazioni e voci di menu. Utilizzo

Impostazioni per simulazione pellicola per Fuji
Impostazioni simulazioni pellicola per fotocamere Fujifilm X-Trans IV X100V, X-Pro3, X-T4, X-T3 & X-T30 Clicca qui X-Trans III X-Pro2, X100F, X-E3, X-T2, X-T20 & X-H1 Clicca qui X-Trans II X100S,

Concorsi di fotografia
In questa pagina ci sono tutti i concorsi e tutti i collegamenti ai concorsi fotografici che esistono in rete e di cui noi abbiamo notizia. Per comodità ho suddiviso i
Workshop gratuiti

Storia della fotografia
Tutti gli episodi, dalla serie Genius of photography della BBC.
partiremo dai primi tentativi di rendere permanenti le immagini e il richiamo di massa che l’invenzione Kodak ha suscitato fino all’avvento del digitale.
Scopri un grande FOTOGRAFO

Brassai: I grandi fotografi e le loro opere
Gyula Halász, alias Brassaï, nasce a Braşov il 9 settembre 1899, fin da piccolissimo, si trasferisce a Parigi con tutta la sua famiglia, in quanto il padre svolgeva la professione di docente di letteratura all’Università della Sorbona.
Ultime Lezioni del corso di fotografia

Lezione 27: Come utilizzare il flash
In alcune circostanze l’utilizzo del flash è obbligatorio. In questa lezione andiamo a vedere proprio come utilizzare il flash sia incorporato che a slitta per ottenere ottime foto.

Lezione 26: Come fotografare con poca luce
Fotografare con poca luce può essere molto difficile è vero, ma se fatto per bene può portare ad ottenere risultati a dir poco spettacolari

Lezione 25: Come sfruttare le ombre per ottenere foto mozzafiato
In fotografia le ombre aiutano a rinforzare le condizioni luminose e l’atmosfera di un’immagine, in questa lezione imparerai ad usarle al meglio.

Lezione 24: Luce ambientale cosa è e come usarla al meglio
Con luce ambientale si intende qualsiasi tipo di luce naturale usata per illuminare una scena: inclusa sia la luce solare che l’illuminazione domestica

Lezione 23: Come fotografare in controluce
Nella lezione precedente del nostro corso di fotografia, abbiamo visto che differenza c’è tra l’illuminazione frontale e quella laterale, inoltre abbiamo approfondito cosa intendiamo quando parliamo di qualità della luce . Oggi andiamo ad approfondire il metodo grazie al quale ottenere ottime foto quando abbiamo la fonte luminosa in posizione frontale rispetto a noi. Un metodo molto diffuso per lavorare con la

Lezione 22: Illuminazione frontale vs illuminazione laterale
Che la luce venga di lato o di fronte, impara come sfruttare l’illuminazione frontale o laterale per ottenere magnifiche foto di impatto
Ultimi Tutorial di fotografia

Fotografia di ritratto: Come impostare la fotocamera
Andiamo a vedere come impostare al meglio la fotocamera per la fotografia di ritratto in quanto sono poche le foto che hanno la capacità di scatenare un’emozione o un sentimento così come un ritratto. Indipendentemente dal soggetto, la connessione che abbiamo con i ritratti e le persone in essi è innegabile.
Approfondiamo quindi come ottenere fotografie di ritratto migliori!

Fotografia di ritratto: la guida definitiva al ritaglio
Hai presente quando stai facendo fotografia di ritratto e poi non sapete come fare in modo che renda al meglio? Oppure…meglio un taglio sopra o sotto il gomito? E per quanto riguarda una foto che inquadra anche le gambe: dove devo ritagliare? Ecco se anche tu hai mai avuto questi dubbi questa è la guida che far per te!

Fotografia boudoir: ottieni risultati migliori
Spesso e volentieri osserviamo sui social network e non solo, foto di boudoir il cui risultato medio è spesso scadente e spesso offensivo nei confronti della modella che ha accettato di posare. In questo articolo parleremo solo della fase relativa allo scatto.
Vuoi saperne di più?

Come fotografare i fulmini: Tecniche per ottenere il massimo impatto!
Fotografare i fulmini può essere davvero interessante e ci consente di ottenere foto spesso spettacolari o di impatto. In questa guida ho raccolto tutto quello che conosco per ottenere fotografie di fulmini assolutamente perfette

Come si sceglie una foto da diversi scatti simili?
Devi selezionare le foto per un tuo portfolio e non hai idea di come scegliere quelle migliori? Hai mai provato la sensazione di smarrimento mentre osservi tante foto tutte apparentemente uguali? Se vuoi sapere come poter selezionare le tue foto continua a leggere l’articolo.

11 Modi per migliorare la nitidezza delle tue immagini – parte 2
In questo secondo articolo ti mostro altre due cause e i relativi rimedi che causano la perdita di nitidezza. Inoltre ti mostro come fare velocemente un focus stacking per ottenere immagini perfettamente nitide su tutto il fotogramma.