Quante volte hai visto una foto di un grande fotografo e ti sei soffermato esattamente sul soggetto della foto e questa ti ha trasmesso qualcosa. Inoltre, sicuramente hai notato che certe foto, calamitano immediatamente l’attenzione di tutti. Se in seguito a questo il tuo desiderio è diventato quello di imparare a fotografare meglio allora prima o poi dovrai approfondire le regole di composizione.
Chi, meglio di un maestro come Steve McCurry potrebbe spiegare le regole che hanno reso così celebri le sue fotografie? Quante volte abbiamo visto la ragazza afgana e ci siamo persi in quello sguardo? E poi ci siamo subito chiesti: “Ma come cavolo ha fatto?”. A proposito, se ti interessa conoscere la storia dietro le foto, è stato realizzato questo splendido libro: Il mondo di Steve McCurry nel quale il famoso fotografo racconta tutto quello che c’è stato dietro le sue foto più famose.
Una domanda molto interessante che è stata fatta sul mio profilo instagram verteva sulla sostanziale assenza di regole nella fotografia moderna, io non sono per nulla d’accordo, in quanto se andiamo ad analizzare tutte le foto ad opera di fotografi famosi, potremo verificare l’utilizzo di almeno una regola di composizione.
Le regole di composizione spiegate da Steve McCurry
Il famoso sito COOPH (Cooperative of Photography) ha realizzato questo ottimo video in cui spiega, attraverso gli scatti di Steve McCurry, 9 regole di composizione più una per ottenere scatti decisamente migliori.
1. Regola dei terzi
Posiziona gli elementi di interesse sulle intersezioni.
2. Linee guida
Utilizza le linee naturali per guidare l’occhio all’interno dell’immagine
3. Diagonali
Le linee diagonali creano un ottimo movimento
4. Cornici
Usa cornici naturali come porte e finestre
5. Figure a contrasto
Cerca un contrasto tra il soggetto e lo sfondo
6. Riempire l’inquadratura
Avvicinatevi al soggetto
7. Occhio dominante
Posiziona l’occhio dominante del soggetto al centro dell’inquadratura. Sembrerà che lo sguardo del soggetto vi stia seguendo
8. Patterns e ripetizioni
I patterns sono esteticamente gradevoli. Ma è ancora meglio quando viene interrotto da un elemento a contrasto.
9. Simmetria
La simmetria è piacevole allo sguardo.
10. Infrangi le regole
Bene, dopo aver illustrato quali sono le regole di composizione che governano l’arte di fare ottimi scatti, puoi infrangerle per ottenere quello che hai in mente, perché ricordati sempre che l’obiettivo della fotografia è comunicare ed ognuno di noi vuole e deve comunicare qualcosa con i suoi scatti.