Perché sapere come impugnare una macchina fotografica è fondamentale
Non importa che tu abbia una reflex, una mirrorless o uno smartphone, per ottenere foto senza avere quel fastidioso effetto mosso o micro mosso, conoscere la tecnica ed il principio alla base per impugnare una macchina fotografica ti consentirà di ottenere fotografie migliori senza se e senza ma.
Ultracompatte
Molte fotocamere ultracompatte sono dotate di uno schermo sul retro per agevolare la composizione dell’immagine, tuttavia per poterlo utilizzare, la fotocamera deve essere tenuta lontana dal corpo e ciò contribuisce ad aumentare la vibrazione dell’apparecchio in fase di scatto. Inoltre molte ultracompatte sono spesso più piccole del palmo della mano e quindi persone con le mani grandi a volte sono costrette a tenere la fotocamera con la punta delle dita. Per poter impugnare questo tipo macchina fotografica bisogna tenere con entrambi i pollici sulla base dell’apparecchio e i due indici possono quindi premere il pulsante di scatto ed operare attraverso i diversi pulsanti presenti sul corpo macchina.
Compatte e Smartphone
Se le compatte hanno il mirino sarebbe preferibile utilizzarle questo oltre a mantenere più fermo l’obiettivo, avrà l’indubbio vantaggio di risparmiare energia preziosa ed allungare il numero di scatti a disposizione. Per tenere ferma la fotocamera è possibile utilizzare tutto il dito e non solo la punta, da notare inoltre che le altre dita sono ripiegate nel palmo per evitare che vadano davanti all’obiettivo o sul flash.
I moderni smartphone hanno molto spesso le dimensioni di una fotocamera compatta, solo più sottile quindi è possibile impugnarlo, quando è in posizione orizzontale, detta anche landscape, allo stesso modo di una fotocamera compatta, solo che spesso e volentieri lo smartphone è concepito per fare foto in verticale ovvero in formato portrait e quindi il pulsante di scatto è di tipo software sullo schermo. Semplicemente, quando dovete premere il pulsante fatelo delicatamente per evitare quanto più possibile il mosso, oppure un’altra tecnica che io spesso prediligo è quella di impostare, se possibile, un brevissimo timer.
Reflex Digitali o Bridge
Per chi non è abituato ad una reflex, dimensioni e peso possono lasciare un po’ sorpresi, ma sono proprio questi gli aspetti che rendono una reflex così stabile e facile da tenere saldamente in mano. Le fotocamere dette bridge presentano solitamente un corpo molto simile alle reflex, quindi tutto quello che diremo per le reflex vale anche per le bridge.
Uno dei vantaggi maggiori di una reflex è la possibilità di avere delle lenti intercambiabili quindi nel caso non usiamo lenti troppo lunghe la corretta posizione di scatto è quella che possiamo vedere poco sopra ovvero:
- Piedi in posizione comoda e stabili alle 11:10 diciamo
- La base sinistra dell’apparecchio dovrebbe poggiare sulla parte morbida del palmo sinistro
- Avvolgi uno, due o tre dita della mano sinistra attorno al barilotto dell’obiettivo in modo da poter manipolare agilmente sulla messa a fuoco e sullo zoom
- Con la mano destra impugnate saldamente la macchina fotografica grazie all’impugnatura ergonomica
Cosa cambia quando ci ritroviamo a maneggiare un teleobiettivo?
Le regole di cui sopra valgono sempre e comunque, quello che cambia leggermente è la posizione della mano sinistra la quale va a reggere il peso della fotocamera e dell’obiettivo, ponendosi sotto l’obiettivo, se terrai a mente il trucchetto delle dita che devono poter operare sul barilotto per messa a fuoco e zoom potrai sicuramente ottenere risultati ottimi sempre e con qualsiasi accoppiata reflex e obiettivo.
Piccoli trucchetti
Indipendentemente dalla fotocamera che stai utilizzando, io ti consiglio di evitare di premere il pulsante dell’otturatore con forza, premendolo delicatamente, il risultato sarà migliore. Inoltre per allontanare la possibilità di mosso, poco prima di scattare prendete un piccolo respiro, trattenete il fiato, scattate e solo dopo continuate a respirare, in questo modo viene minimizzato anche il movimento involontario dato dal respiro.
Ti è piaciuto l’articolo? Metti un Mi Piace e/o Condividilo, mi aiuti a crescere.
6 Responses
Ottimi consigli