Corso di fotografia gratis
Benvenuto nel corso di fotografia gratuito online più completo del web!
Si hai letto bene corso di fotografia online gratis!
Qui di seguito troverai tutte le 32 lezioni del corso di fotografia più gli esercizi per migliorare le tue performance come fotografo.
Come mai un corso di fotografia gratuito?
Perché semplicemente tutti hanno il diritto di avere l’infarinatura di base e, magari, prima di spendere soldi in costosti apparecchi fotografici conoscere cosa si sta andando a comprare e perché.
Non ti rubo altro tempo, ecco a te tutto quello che ho prodotto fino ad oggi e ricorda che se vuoi rimanere in contatto puoi farlo semplicemente attraverso:
Acquista il corso di fotografia completo e sostieni il progetto
Grazie a questo volume potrai padroneggiare le basi della fotografia e sarai capace di scattare al meglio possibile con qualsiasi mezzo tu abbia tra le mani. Garantito!
Alcune caratteristiche
Formato PDF facilmente trasportabile
32 lezioni
Oltre 130 pagine
Accesso al gruppo riservato
Possibilità di accedere alle uscite dal vivo
Supporto via forum e gruppo su telegram
STABILISCI TU IL PREZZO
Lezione 7: Come funziona l’istogramma
In questa lezione del corso di fotografia impareremo come leggere e capire l’istogramma per ottenere foto migliori già in fase di scatto.
Lezione 6: Modalità di misurazione
La tua macchina fotografica ti permette di usare diverse modalità di misurazione, impara a conoscerle per poterle sfruttare ed ottenere foto migliori
Lezione 5: Esposizione, impariamo a conoscerla
Una delle prime difficoltà che abbiamo incontrato tutti all’inizio del nostro percorso è proprio quella di padroneggiare l’esposizione. Comprendila e usala al meglio secondo le tue esigenze, per ottenere scatti sempre migliori.
Lezione 4: La messa a fuoco, come funziona l’autofocus
Hai appurato che la tua macchina fotografica ha una marea di caratteristiche, tutte estremamente interessanti e tutte da scoprire tra cui quella cosa fantastica che è l’autofocus, ora non devi fare altro che scoprire come funziona…ed io sono qui per questo
Lezione 3: Iso, sensibilità e rumore, cosa sono e a cosa servono
Iso, sensibilità e rumore: come impattano sui nostri scatti Un tempo per avere diverse sensibilità ISO…
Lezione 2: Come impugnare una macchina fotografica
Saper impugnare una macchina fotografica, è fondamentale per ottenere ottime foto, impara la tecnica per impugnare qualsiasi mezzo correttamente e migliorare i tuoi scatti
Lezione 1: Come funziona il sensore della macchina fotografica?
Il sensore della macchina fotografica svolge la stessa funzione di una pellicola nella macchina fotografica tradizionale ed è proprio sul sensore che un’immagine viene inizialmente catturata prima di essere trasformata in dati digitali e quindi memorizzata sulla scheda di memoria.
Esercizi sulla profondità di campo
La lunghezza focale impatta sulla profondità di campo e viceversa, se vuoi migliorare le tue foto immediatamente, approfitta di questi esercizi sulla profondità di campo e impara a sfruttarla a tuo vantaggio da subito!
Lezione 32: Lunghezza focale e sfondo
Lunghezza focale e sfondo sono legati da un profondo rapporto che è stato sfruttato nel cinema anche da registi come Alfred Hitchcock, scopri come sfruttare tale rapporto al meglio.
Lezione 31: I Teleobiettivi o a lunghezza focale lunga
Si definiscono teleobiettivi tutti quegli obiettivi che hanno una lunghezza focale compresa tra gli 80 e i 300mm nonostante obiettivi con focali maggiori. In questa lezione impareremo come ottenere il meglio da questa tipologia di lente.
Lezione 30: Gli obiettivi grandangolari o a lunghezza focale corta
Gli obiettivi con una lunghezza focale equivalente tra i 18 ed i 35mm sono detti obiettivi grandangolari e vengono usati per lo più per la foto di paesaggio
Lezione 29: Cosa è la lunghezza di campo
Quante volte abbiamo sentito parlare di lunghezza di campo senza capire bene cosa fosse? Con questo articolo ti svelerò tutto (o quasi) quello che c’è da sapere su questo argomento.
Lezione 28: Qual è il miglior momento per scattare
Conoscere la luce ti permette di conoscere qual’è il miglior momento per scattare con largo anticipo nonostante le condizioni meteo variabili.
Lezione 27: Come utilizzare il flash
In alcune circostanze l’utilizzo del flash è obbligatorio. In questa lezione andiamo a vedere proprio come utilizzare il flash sia incorporato che a slitta per ottenere ottime foto.
Lezione 26: Come fotografare con poca luce
Fotografare con poca luce può essere molto difficile è vero, ma se fatto per bene può portare ad ottenere risultati a dir poco spettacolari
Lezione 25: Come sfruttare le ombre per ottenere foto mozzafiato
In fotografia le ombre aiutano a rinforzare le condizioni luminose e l’atmosfera di un’immagine, in questa lezione imparerai ad usarle al meglio.
Lezione 24: Luce ambientale cosa è e come usarla al meglio
Con luce ambientale si intende qualsiasi tipo di luce naturale usata per illuminare una scena: inclusa sia la luce solare che l’illuminazione domestica
Lezione 23: Come fotografare in controluce
Nella lezione precedente del nostro corso di fotografia, abbiamo visto che differenza c’è tra l’illuminazione frontale e quella laterale, inoltre abbiamo approfondito cosa intendiamo quando parliamo di qualità della luce . Oggi andiamo ad approfondire il metodo grazie al quale ottenere ottime foto quando abbiamo la fonte
Lezione 22: Illuminazione frontale vs illuminazione laterale
Che la luce venga di lato o di fronte, impara come sfruttare l’illuminazione frontale o laterale per ottenere magnifiche foto di impatto
Lezione 21: Cosa si intende per qualità della luce?
La qualità della luce descrive qualsiasi aspetto che va dal calore della luce alla luminosità e all’angolo di incidenza sul soggetto della nostra fotografia
Lezione 20: Come ottenere il massimo dalla luce senza impazzire con l’esposimetro
Cosa è la luce? Alcuni consigli per ottenere il massimo in qualsiasi condizione di luce, senza impazzire con l’esposimetro della tua macchina fotografica
Lezione 19: Come comporre con il colore
Il colore è un elemento enormemente evocativo e toccante, per questo possiamo usarlo in fotografia per comporre foto che lasciano a bocca aperta!
Lezione 18: Composizione fotografica, il punto di vista
Il punto di vista nella composizione fotografica ti permetterà di ottenere risultati fuori dal coro anche scattando soggetti comuni o inflazionati
Lezione 17: Cornice nella cornice
Prosegue il nostro viaggio all’insegna dell’esplorazione delle tecniche di composizione fotografica con la tecnica della cornice nella cornice.
Lezione 16: Come usare la regola dei terzi per fare foto perfette
La regola dei terzi è una delle regole base della fotografa e permette di ottenere un giusto dinamismo nelle proprie foto in modo davvero semplice
Lezione 15: La semplicità nella composizione fotografica
La semplicità nella composizione fotografica è una tecnica fondamentale che ci consente di esaltare il soggetto ed ottenere fotografie molto interessanti.
Lezione 14: Riempire l’inquadratura
Di tutte le regole e i consigli sulla composizione, forse il più efficace ed anche semplice da comprendere è quello di riempire l’inquadratura.
Lezione 13: La composizione
Conoscere la composizione fotografica è quell’elemento che ti può aiutare ad ottenere ottime foto con una certa regolarità, scopri le regole e gli esercizi
Lezione 12: I tempi ovvero la velocità dell’otturatore
Insieme all’apertura di diaframma, la velocità dell’otturatore è l’altro fattore che regola la quantità di luce che raggiunge il sensore della fotocamera. Maggiore è la velocità dell’otturatore, minore è il tempo in cui il sensore è esposto alla luce. La velocità dell’otturatore di solito viene
Lezione 11: Apertura e profondità di campo, cosa è e come funziona
L’obiettivo di questa puntata del corso di fotografia è di spiegare nel modo più facile possibile cosa è e come funziona la profondità di campo.
Lezione 10: Come fotografare in manuale
Gli automatismi ti aiutano spesso ma per essere davvero completo dovresti sapere come fotografare in manuale ed ottenere così ottimi risultati sempre.
Lezione 9: La composizione in fotografia
Conoscere la composizione fotografica rende una foto gradevole e permette di migliorare i propri scatti senza cambiare la propria attrezzatura fotografica
Lezione 8: Bilanciamento del bianco e temperatura del colore
Come funziona il bilanciamento del bianco e la temperatura colore? Sfruttarlo a proprio vantaggio per poter ottenere foto sempre migliori.