Se stai cercando di fare splendide fotografie al tramonto, sei nel posto giusto.
Perché in questo articolo condividerò 11 semplici suggerimenti che miglioreranno istantaneamente le tue foto al tramonto.
Nello specifico ti spiego:
- Come catturare in modo coerente i bei toni del tramonto
- Come creare composizioni al tramonto equilibrate e di livello professionale
- Il miglior tipo di tempo per le foto del tramonto
- Molto di piu!
Pronto a diventare un maestro della fotografia al tramonto?
Entriamo subito nel dettaglio allora!
Per ottenere scatti migliori, pianifica in anticipo
Anche se a volte puoi catturare splendidi scatti al tramonto senza alcuno sforzo…
…i migliori scatti di solito provengono da una vera pianificazione .
Quindi cerca i luoghi che potrebbero essere buoni per i tramonti il giorno o due prima dello scatto. Cerca luoghi interessanti: luoghi in cui puoi fotografare il sole fino all’orizzonte e dove ci saranno opportunità per scatti che includono elementi in primo piano e sagome.
I tramonti durano solo pochi minuti, motivo per cui dovrai pensare a tutto quanto prima che inizi il tramonto. Altrimenti, potresti perdere gli scatti migliori.
Scopri quando tramonterà il sole, quindi arriva almeno mezz’ora prima. Spesso è negli attimi precedenti e successivi al tramonto che avviene la vera magia.
Inoltre ricordati di tener d’occhio il tempo. Ci sono una varietà di diversi tipi di tramonti che producono una gamma di diversi tipi di luci e modelli nel cielo. Non uscire solo nelle giornate limpide, perché mentre queste possono produrre dei colori meravigliosi, di solito sono i giorni con nuvole (parziali) che regalano le maggiori soddisfazioni.
Inoltre, polvere e fumo nell’aria possono produrre risultati sorprendenti.
Considera inoltre tutta l’attrezzatura di cui potresti aver bisogno. Prendi un treppiede, obiettivi con una gamma di lunghezze focali e batterie extra.
Così, quando il cielo sarà al suo massimo splendore, sarai pronto!
Scatta a diverse lunghezze focali
La maggior parte dei tramonti viene fotografata con obiettivi grandangolari e queste lunghezze focali possono creare immagini bellissime. Un obiettivo nella gamma 10-30 mm ti darà scatti ampi della scena del tramonto.
Tuttavia, se vuoi che il sole stesso sia una caratteristica principale dell’inquadratura, dovrai ingrandire. Il sole è largo solo mezzo grado, quindi quando scatti con un obiettivo grandangolare, il sole sarà minuscolo nella cornice. Se vuoi mettere in risalto il sole, dovrai ingrandire con un obiettivo da 200 mm o più.
Questo, a sua volta, aumenterà la tua necessità di un treppiede!
Inoltre, sii iperconsapevole delle preoccupazioni per la sicurezza degli occhi: guardare il sole è sempre pericoloso. Ed è ancora più pericoloso quando lo guardi attraverso un teleobiettivo. Quindi, se includi il sole nella tua composizione, non guardare mai attraverso il mirino ottico della tua fotocamera. Utilizza invece Live View per controllare la composizione e l’esposizione sull’LCD posteriore.
Se usi una fotocamera mirrorless, questo non sarà un problema. Puoi guardare il sole in sicurezza attraverso il mirino elettronico.
Usa la regola dei terzi per migliorare le tue composizioni fotografiche al tramonto
La regola dei terzi stabilisce che dovresti posizionare gli elementi chiave della scena a un terzo del percorso nell’inquadratura .
Quindi, invece di mettere l’orizzonte al centro della composizione, mettilo verso l’alto o verso il basso, in questo modo:
Vedi come l’orizzonte è a un terzo dal basso? Questo è ciò che suggerisce la regola dei terzi.
E non si tratta solo di orizzonti. Puoi anche usare la regola dei terzi per posizionare il sole, gli elementi in primo piano, gli elementi di sfondo, e così via.
Naturalmente, la regola dei terzi non è un requisito. E puoi infrangere la regola dei terzi per risultati sorprendenti in determinate situazioni.
Ma in generale, la regola dei terzi è un ottimo punto di partenza, quindi, a meno che tu non abbia una buona ragione per fare diversamente, ti consiglio vivamente di seguirla!
Se desideri approfondire altre tecniche ti composizione invece ti consiglio di dare uno sguardo al corso composizione intuitiva sempre su queste pagine!
Sperimenta con diverse esposizioni per ottenere un risultato magico
Cominciando dall’inizio:
Quando scatti fotografie al tramonto, dovresti sempre scattare con una modalità semiautomatica o manuale . Non lasciare che la tua fotocamera detti le impostazioni per te (in altre parole: disattiva immediatamente la modalità Auto!).
Quindi, prima di iniziare una ripresa al tramonto, imposta la fotocamera sulla modalità Priorità diaframma, Priorità otturatore o Manuale.
E non fare solo uno scatto con un’esposizione. Invece, scatta una varietà di scatti con esposizioni diverse.
Quindi, mentre puoi provare un’esposizione “standard” basata sui consigli della tua fotocamera…
…non aver paura di sottoesporre aumentando la velocità dell’otturatore o restringendo il diaframma. E non aver paura di sovraesporre facendo il contrario.
Usa spesso il bracketing nella fotografia al tramonto
Nel suggerimento precedente, ho parlato di sperimentare diverse esposizioni.
Ma lo sapevi che esiste una tecnica, chiamata bracketing , che ti guida nella tua sperimentazione dell’esposizione?
Ecco come funziona:
Innanzitutto, scatta una foto utilizzando le impostazioni suggerite dalla fotocamera.
Quindi regola le impostazioni (manualmente o tramite compensazione dell’esposizione ) per sottoesporre leggermente la foto e quindi sovraesporre leggermente la foto.
Quindi, se la tua fotocamera dice di scattare a f/8, faresti il primo scatto a f/8, come consigliato. Ma il tuo secondo scatto sarebbe af/5.6 e il tuo terzo scatto sarebbe af/11.
In questo modo, otterresti uno scatto “standard”, uno più scuro e uno più luminoso, che ti daranno colori ed effetti diversi.
È un buon modo per guidare la tua sperimentazione, ed è anche un buon modo per creare foto di “assicurazione”, in modo che, se sovraesponi lo scatto standard per sbaglio, hai ancora un file più scuro sulla scheda di memoria.
Ha senso?
Il blocco automatico dell’esposizione è tuo amico
Il bracketing può essere molto divertente, ma richiede anche tempo e non è il modo più preciso per creare un’immagine ben esposta.
È qui che torna utile il blocco automatico dell’esposizione (AEL) .
Usare AEL è semplice. Innanzitutto, punti la fotocamera sull’area della scena che desideri esporre perfettamente, ad esempio un bellissimo elemento in primo piano.
Quindi blocca l’esposizione.
Infine, reinquadrare l’immagine (mantenendo il blocco dell’esposizione).
Fondamentalmente, ti consente di determinare l’esposizione senza interferenze dal tramonto ultra luminoso, che può devastare il misuratore di luminosità di una fotocamera.
Nota inoltre che puoi utilizzare il blocco automatico dell’esposizione per creare bellissime sagome; basta puntare la fotocamera nella parte più luminosa del cielo, bloccare l’esposizione e quindi inquadrare nuovamente con un soggetto in primo piano. Il risultato sarà simile a questo:
Bello, vero?
Per ottenere i colori migliori, disattiva il Bilanciamento automatico del bianco
L’ impostazione del bilanciamento del bianco regola la temperatura dei colori nella scena.
Quindi, a seconda del bilanciamento del bianco, ti ritroverai con una foto più fredda (più blu) o una foto più calda (più rossa).
Quando il bilanciamento del bianco è impostato su Auto, la fotocamera gestirà automaticamente la temperatura del colore. E mentre questo a volte può funzionare, spesso dà risultati scadenti, dove perdi i caldi toni dorati del tuo tramonto.
Quindi, invece di utilizzare il bilanciamento del bianco automatico, imposta la fotocamera sui preset Nuvoloso o Ombra, che riscalderanno un po’ le cose.
In alternativa, se stiamo scattando un tramonto desideriamo raffreddare un po’ i toni possiamo sperimentare con altre impostazioni di bilanciamento del bianco, come ad esempio: ad incandescenza.
Un’altra cosa:
Se scatti in RAW, è vero che puoi sempre modificare il bilanciamento del bianco durante la post-elaborazione. Tuttavia, questo è spesso piuttosto scomodo; dopo tutto, quanto tempo vuoi dedicare alla regolazione del bilanciamento del bianco davanti al tuo computer?
Ecco perché vale la pena ottenere il bilanciamento del bianco nella fotocamera.
Porta sempre con te un treppiede per i risultati più nitidi
Se scatti con tempi di posa più lunghi, come 1/60s e oltre, l’uso di un treppiede fa un’enorme differenza.
Manterrà stabile la tua fotocamera, in modo che i tuoi file rimangano nitidi.
Quando sei fuori a fotografare il tramonto, non è necessario iniziare le riprese con un treppiede, perché i minuti che precedono un tramonto portano molta luce.
Ma man mano che il sole tramonta all’orizzonte, un treppiede diventerà sempre più necessario. (E quando il sole se ne sarà andato, un treppiede sarà assolutamente essenziale.)
Tieni presente che potresti voler utilizzare un treppiede per l’intero servizio fotografico, soprattutto se prevedi di acquisire lunghe esposizioni con acqua in movimento, come questa:
E se non hai un treppiede? O dimentichi di portarne uno?
In questi casi, ti consiglio di stabilizzare la tua fotocamera contro un oggetto. Puoi metterlo sul cofano di un’auto, oppure puoi semplicemente appoggiarlo a terra; qualunque cosa ti permetta di ridurre al minimo i movimenti il più possibile.
Non vuoi portare con te un treppiede? Io a scanso di equivoci porto sempre con me un fantastico Octopad il quale è sicuramente meno alto di un treppiede ma mi consente di poterlo posizionare un po’ ovunque senza troppi problemi, anche su superfici oblique.
Non aver paura di mettere a fuoco manualmente
Tutti amiamo l’autofocus, ma a volte, quando si scatta in condizioni di illuminazione estreme, l’autofocus non riesce a portare a termine il lavoro. Il tuo obiettivo andrà a caccia dappertutto e lo scatto finirà fuori fuoco.
È qui che la messa a fuoco manuale torna utile.
Ora, non tutti gli obiettivi supportano la messa a fuoco manuale. Alcuni consentono solo la messa a fuoco automatica, nel qual caso sei sfortunato.
Ma molti obiettivi ti consentono di mettere a fuoco manualmente (e generalmente puoi attivare la messa a fuoco manuale spingendo l’interruttore AF/MF sul barilotto dell’obiettivo su MF ).
Quindi, quando il tuo obiettivo inizia a mettere fuoco senza mettere nulla a fuoco, non preoccuparti; passa alla messa a fuoco manuale e continua a scattare!
Scatta più di un semplice tramonto
Ecco una delle tante cose meravigliose dei tramonti:
Non creano solo meravigliosi colori nel cielo; proiettano anche una bellissima luce dorata che è ottima per altri tipi di fotografia!
Quindi, mentre il tramonto avanza, tieni d’occhio altre opportunità fotografiche intorno a te. Ad esempio, puoi acquisire ritratti, paesaggi o scatti macro. Alla luce del sole al tramonto, sarà tutto fantastico!
Continua a scattare (anche dopo che il sole è tramontato)
Un tramonto cambia costantemente nel tempo, il che significa che ogni minuto in più è un’opportunità per uno scatto diverso.
Quindi resta nei paraggi e fotografa il sole mentre tramonta. Puoi continuare a catturare la stessa composizione, oppure puoi provare diverse composizioni; la chiave è tenere la fotocamera fuori e il dito sul pulsante di scatto.
Assicurati anche di catturare esposizioni diverse (il bracketing!) e considera di lavorare con lunghezze focali diverse, come ho indicato sopra.
E infine:
Non fare le valigie quando il sole è tramontato. Il periodo successivo alla scomparsa del sole, chiamato ora blu , può essere ottimo anche per la fotografia, grazie ai suoi splendidi colori e alla sua luce eterea. Quindi, se hai ancora l’energia, continua a provare e trovare composizioni fino a quando i colori non sono completamente svaniti dall’orizzonte.
Suggerimenti per la fotografia al tramonto: conclusione
Ora che conosci questi suggerimenti, sei sulla buona strada per realizzare alcune splendide fotografie del tramonto.
Quindi la prossima volta che il sole inizia a calare nel cielo…
…prendi la tua macchina fotografica ed esci!
Ti aspettano immagini straordinarie.
Ora tocca a te:
Quale di questi suggerimenti per fotografare il tramonto è il tuo preferito? Ne userai qualcuno la prossima volta che fotograferai un tramonto? Condividi i tuoi pensieri (e le foto del tramonto) nei commenti qui sotto!