Gli obiettivi grandangolari sono spesso considerati l’obiettivo di riferimento per la fotografia di paesaggio; tuttavia, a volte sono inutili ed è il teleobiettivo quello da usare.
Due abilità importanti quando si fotografa di paesaggio sono, ovviamente, riconoscere la buona foto, ma altrettanto importante è adattarsi alle condizioni.
A volte potresti avere un’idea per una foto che richiede un obiettivo grandangolare ma se la luce desiderata non si manifesta o la luce si comporta in modo diverso da quello che ti aspettavi, l’adattamento è necessario per beneficiare delle condizioni che ti vengono date.
Adattarsi all’ambiente in evoluzione e alla luce potrebbe cambiare le impostazioni, la posizione, la prospettiva o l’obiettivo ed in definitiva la foto che avevi in mente.
Ora ti racconterò com’è andata in un paio di sessioni in cui ero partito con una certa foto in mente ed ho dovuto cambiare tutto al volo in quanto non avrei mai potuto usare il mio fantastico grandangolare.
Compressione prospettica
Nella prima sessione, volevo una foto grandangolare di un albero solitario sul lato della strada. Il cielo era vibrante di colori e le nuvole sembravano piuttosto belle … vicino all’orizzonte. L’obiettivo grandangolare è stato una scelta terribile per le condizioni che mi sono trovato a fronteggiare in quanto includeva troppo del cielo e il primo piano era probabilmente un po ‘noioso e disordinato.
Scatto a 12mm
Invece di aspettare e sperare che succedesse qualcosa, mi sono adattato alle condizioni. Spostandomi di circa 50 metri indietro e usando una focale più lunga, ho potuto escludere sia il noioso primo piano, la parte di cielo che non mi serviva, e riempire l’inquadratura con i colori fiammeggianti delle nuvole più vicine all’orizzonte, per tutto il tempo controllando le proporzioni dell’albero nella foto.
Questa tecnica è chiamata “compressione prospettica”.
Spostandoti indietro, cambi la tua prospettiva con il risultato che l’albero sembra più piccolo rispetto allo sfondo, e usando una lunghezza focale maggiore puoi ritagliare il campo visivo e includere solo ciò che vuoi avere all’interno del fotogramma.
Scatto a 135mm
Raggiungere
Nella seconda sessione di scatto, sono andato su una collina a me nota. Ho ottenuto una buona foto con obiettivo grandangolare, ma è stato quando le condizioni atmosferiche inaspettate si sono verificate dopo il tramonto è diventato davvero divertente.
Aveva piovuto per gran parte della giornata e la nebbia ha iniziato a materializzarsi nei boschi circostanti.
Con questa evaporazione i molti, molti strati dei boschi divennero visibili. Non avevo mai visto un fenomeno del genere, ma mi ha ricordato molto le Smoky Mountains negli Stati Uniti o un luogo più noto per la fotografia di paesaggio.
Anche in questo caso l’obiettivo grandangolare non ha funzionato per questo tipo di fotografia, poiché avevo davvero bisogno della portata di una lunghezza focale più lunga per catturare tutti gli strati dei boschi.
Dato che avevo una certa distanza tra me e i boschi, effettivamente avrei potuto usare immediatamente la tecnica della compressione prospettica.
Quindi la lezione è: se mi fossi attenuto al mio piano iniziale di ottenere la foto grandangolare e non avessi portato un teleobiettivo non avrei avuto modo di scattare queste foto.
Scatto a 348mm
E tu hai avuto vantaggi dal portare un teleobiettivo durante una sessione di fotografia di paesaggio, dove ti aspettavi solo di utilizzare un obiettivo grandangolare?
Fammi sapere di seguito nei commenti.