È molto facile prendere la macchina fotografica, fare una foto ad un paesaggio ed affermare che è foto di paesaggio. Le possibilità che sia una foto deludente sono estremamente alte, per cui ho realizzato questo articolo in cui ti illustro le sei cose da tenere in considerazione quando si fotografa un paesaggio. Io li chiamo i sei pilastri della foto di paesaggio.
Quando vengono dati suggerimenti per una buona foto di paesaggio, spesso si tratta della migliore esposizione, dell’uso di un treppiede, dell’uso di filtri o di determinate impostazioni della fotocamera. Questi suggerimenti ti permetteranno di ottenere le tue foto di paesaggi tecnicamente corrette. Ti consentiranno di utilizzare un ISO basso ed avere una grande profondità di campo. Non avrai vibrazioni della fotocamera o avrai una luminosità della luce perfettamente bilanciata.
Anche se hai tutte queste cose in ordine e tutto ciò che riguarda la tua attrezzatura e l’esposizione è corretto, la foto non sarà necessariamente fantastica. La fotografia in generale non riguarda solo l’attrezzatura o l’esposizione. Il modo in cui posizioni tutti gli elementi all’interno dell’immagine è molto più importante.
Un paesaggio a volte può essere caotico, con un’abbondanza di elementi che possono essere opprimenti. Ecco perché è così difficile catturare un paesaggio in modo corretto. Ma credo che potrebbe diventare un po’ più facile prendendo in considerazione solo sei cose. Io li chiamo i sei pilastri della foto di paesaggio.
Trova un soggetto chiaro
Un soggetto nella tua foto può sembrare ovvio, ma spesso viene dimenticato quando si tratta di fotografia di paesaggio. Scattare un paesaggio straordinario ti darà in una foto molto deludente se non c’è un soggetto chiaro nell’inquadratura. Ci deve essere qualcosa che attiri l’attenzione. Se nulla risalta, lo spettatore non ha nulla da guardare.
Quindi, trova qualcosa e concentrati su quello. Scatta una foto di quel soggetto all’interno del paesaggio e la tua foto diventerà molto più attraente. Può esserci un solo soggetto o una coppia di elementi che insieme formano un soggetto.
Gioca con luci e ombre
La luce gioca un ruolo molto importante nella fotografia, così come l’oscurità, o forse dovrei dire l’ombra invece dell’oscurità. È il contrasto tra luce e ombra che attirerà l’attenzione dello spettatore. Questo è il motivo per cui dovresti giocare sia con la luce che con le ombre per rendere la tua foto più interessante.
La nostra attenzione è attirata dalla parte più chiara di un’immagine. Questo è un fenomeno naturale. Ma forse è il contrasto che la farà risaltare di più: un punto luminoso in un’immagine più scura o un punto scuro in un’immagine più chiara. Si applica anche a una silhouette contro un punto luminoso in un’immagine scura.
Tieni sempre d’occhio la luce in un paesaggio. Guarda le nuvole e come le ombre si muovono sul paesaggio. Cerca sagome e macchie di luce in una foresta. Tieni d’occhio come cambia la luce in modo da poter anticipare quando è il momento di scattare.
Se per caso finisci per scattare con un cielo coperto, puoi provare a trovare contrasti tonali nel paesaggio. Non deve essere estremo, ma ti consiglio di giocare con i valori tonali se non sono presenti luci e ombre.
Linee guida per la composizione
Una delle cose più difficili in fotografia è la composizione. Conosciamo tutti la regola dei terzi, indipendentemente dal fatto che sia una vera regola di composizione o meno. Ho scritto sulla teoria della composizione e sulle sue nove forme fondamentali. Non devi usare queste nozioni per forza ma tenerle a mente può aiutare molto. Preferisco anche chiamarli linee guida di composizione invece di regole.
È spesso una buona pratica utilizzare la regola dei terzi come linea guida di base. Ma non lasciarti obbligare a usare quella regola. Se la composizione è piacevole per gli occhi, non importa come si chiama. Chissà, forse una delle nove forme base della teoria della composizione si applicherà senza che tu lo sappia. Assicurati solo che ci sia un buon equilibrio nell’immagine.
Trovare linee guida attraverso la foto
Credo che sia importante guidare lo spettatore nella foto. Ciò può essere ottenuto introducendo linee guida. Spesso, queste sono legate alla composizione e alla teoria della composizione. Se metti un soggetto in uno dei quattro centri di attenzione, secondo la regola dei terzi, potrebbe essere utile guidare lo spettatore verso quel soggetto. Non preoccuparti, rafforzerà solo la foto.
Le linee guida possono portare l’attenzione di uno spettatore al centro della foto e persino spostare la sua attenzione attraverso la foto stessa. Con un po’ di pratica, puoi usare le linee per spostare l’attenzione in un cerchio, catturando lo spettatore all’interno della foto senza alcuna via di fuga. In questo modo, le persone guarderanno la foto molto più a lungo.
Punto di vista e prospettiva
È consigliabile scegliere l’altezza e la posizione migliori per la fotocamera. Vedo molti fotografi di paesaggi strisciare verso un soggetto in primo piano, vicino al suolo. Ma non è sempre la scelta migliore. A volte, è meglio guardare dall’alto in basso il tuo paesaggio per aprire le linee e i motivi di fronte a te invece di comprimere tutto in direzione verticale.
Un’altra buona pratica è trovare una buona posizione rispetto al soggetto. Deve essere nella migliore posizione possibile. Potresti utilizzare google maps o google earth per capire meglio come muoverti una volta sul posto 😉 Ecco perché mi sposto sempre a sinistra, a destra, in basso e in alto per trovare la composizione più accattivante. Ma c’è un altro modo di manipolare l’aspetto del soggetto e dello sfondo nella foto, che mi porta all’ultimo pilastro di una buona foto di paesaggio.
Trova una buona relazione tra primo piano e sfondo
L’ultimo pilastro per la fotografia di paesaggio è il rapporto tra primo piano e sfondo. Ha una forte relazione con tutti i pilastri precedenti, tranne forse la luce e l’ombra.
La relazione tra primo piano e sfondo può essere manipolata con quattro metodi diversi. Ma questi sono tutti legati all’uso della lunghezza focale e del campo visivo. Il primo di questi quattro diversi metodi è la profondità di campo, seguita dalla lunghezza focale. Il terzo è l’angolo di campo e l’ultimo è la distanza dal soggetto.
La scelta di questi metodi con un’attenta considerazione consente di ottenere la giusta relazione tra primo piano e sfondo. Ti consente di manipolare la quantità di sfondo nella foto, la dimensione relativa dello sfondo e la dimensione del primo piano. La profondità di campo permette di giocare con la quantità di attenzione che riceve lo sfondo. O il primo piano, per quella parte.
Penso che quest’ultimo pilastro offra molte possibilità per costruire la tua foto di paesaggio. Ecco perché ho dedicato maggiore attenzione a questa relazione tra primo piano e sfondo in un altro articolo.
Cosa ne pensi di questi sei pilastri?
L’utilizzo di questi sei pilastri per una buona foto di paesaggi non sarà una garanzia per una buona foto. Ma ti aiuterà a realizzare la migliore foto di paesaggio possibile. Ti costringe a guardare il paesaggio con un occhio diverso e potresti persino scoprire un modo migliore per catturare un meraviglioso paesaggio. Oppure potresti persino trovare la bellezza in un paesaggio che hai dato per scontato per troppo tempo.
E tu? Hai un modo speciale per scoprire il modo migliore per catturare un paesaggio? Hai mai pensato a questi sei modi di guardare la tua foto di paesaggio? Per favore fatemelo sapere nei commenti qui sotto.
2 Responses