Lezione 16: Come usare la regola dei terzi per fare foto perfette

Tabella dei Contenuti

Dopo aver affrontato le basi nel corso di fotografia online ed aver trattato brevemente diversi tipi di composizione fotografica, ho deciso di scrivere una serie di articoli focalizzati su ognuna delle tecniche illustrate. La semplicità è stata la prima tecnica affrontata, oggi tocca alla famosa regola dei terzi. Al termine dell’articolo troverai anche una piccola guida per poter utilizzare la regola dei terzi mentre esegui l’editing delle tue fotografie direttamente in photoshop.

Uno degli strumenti per la composizione più noti ed utilizzati è senza dubbio quello della regola dei terzi. La “regola” venne sviluppata a metà del diciannovesimo secolo, inizialmente come guida per i pittori paesaggisti, ma venne presto adottata dai fotografi, che ne compresero il valore, prima per la fotografia di paesaggio e poi per gli altri generi.

Griglia

Nell’impiego della regola dei terzi, il fotografo pone mentalmente una griglia sopra una scena. La griglia è formata da due linee orizzontali e due verticali, che dividono la scena in terzi, o in nove quadrati, come nell’immagine sotto

regola-dei-terzi-esempio
Esempio di griglia per la regola dei terzi

Secondo questa regola, qualsiasi linea orizzontale che percorre l’immagine nella sua larghezza, come un orizzonte o una fila di alberi lontani, assume un dinamismo maggiore se è posta su una delle linee orizzontali della griglia, piuttosto che se fosse al centro dell’immagine. Ugualmente, sarebbe preferibile porre un oggetto verticale dominante nella scena, su una delle due linee verticali.

Punti di interesse

Oltre all’utilizzo delle linee orizzontali e verticali come guide, è importante prendere in considerazione anche i quattro punti d’incrocio delle linee, noti come punti di interesse o punti di forza. Quando componi una foto, cerca di far sì che gli elementi principali della scena siano posti su uno o più punti di forza. In tal modo i punti fondamentali nell’immagine saranno lontani dal centro della foto, aggiungendo interesse all’immagine. Non devi mettere pedissequamente gli oggetti chiave direttamente sui punti d’interesse, dovresti considerare questi solo come delle guide

Ritratti

E’ vero che la regola dei terzi fu ideata in origine per i paesaggisti e i fotografi, ma può essere usata con atre forme di fotografia. Ad esempio nel ritratto, è meglio evitare che gli occhi del soggetto attraversino il centro della foto, se si ritrae il primo piano della testa e delle spalle, mettili invece lungo la linea orizzontale alta. Ugualmente, se il ritratto è a figura intera, non mettere il soggetto al centro dell’inquadratura, cerca invece di metterlo lungo una delle linee verticali.

In effetti la regola dei terzi può essere applicata a tutti gli stili e generi di fotografia, architettura e natura morta, come paesaggistica e ritrattistica. E’ bene ricordare, come si diceva prima, che le regole sono fatte per essere imparate, messe in pratica e infrante. Quando avrai provato da solo la regola dei terzi, probabilmente scoprirai che molte immagini diventano equilibrate e dinamiche. Nonostante tutto ci saranno volte in cui accadrà che un elemento architettonico o un albero verranno meglio se fotografati al centro o che la terra ed il cielo avranno la stessa importanza. In queste circostanze, rompi le regole e segui il tuo istinto!

La regola dei terzi in breve

La regola dei terzi è un modo semplice ed efficace di concentrare l’attenzione dell’osservatore. Quando decidi di applicarla ricordati di:

  • mettere mentalmente linee orizzontali e verticali nell’immagine sulle linee dei terzi
  • sistemare gli elementi fondamentali dell’immagine sui quattro punti di interesse

La griglia nel mirino

In molte fotocamere, se non ormai in tutte, è possibile sovrapporre elettronicamente una griglia della regola dei terzi sul mirino quando si è in fase di composizione. Oltre ad aiutarti a distribuire gli elementi importanti sulla scena, ti servirà per capire se la fotocamera è dritta o meno, in questo modo l’orizzonte ed i palazzi non penderanno più da una parte. 🙂

La griglia durante l’editing delle immagini in photoshop

Ti piacerebbe avere la regola dei terzi direttamente mentre vai ad editare le tue immagini? Bene se si, segui questo breve tutorial:

Vai sul menù Modifica > Preferenze > Guida, Griglie e Sezioni

Nella sezione dedicata alla Griglia imposta:

Righe griglia ogni: 33.33

Seleziona: Percentuale (dalla lista a fianco)

Suddivisioni: 1

Per far apparire la nostra griglia vai su: Visualizza > Mostra > Griglia

Et voilà avrai la tua griglia sulla foto 🙂

2 Responses

  1. Pingback: 10 consigli per la fotografia di paesaggi costieri - Corso Fotografico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!