Esplorazione urbex: la fotografia delle città abbandonate

Tabella dei Contenuti

L’urbex, acronimo di urban exploration, è un’attività che consiste nell’esplorare luoghi abbandonati, come fabbriche dismesse, ospedali, scuole, case e altri edifici urbani. Questa pratica ha suscitato un grande interesse negli ultimi anni, soprattutto tra gli appassionati di fotografia, che trovano in questi luoghi un’opportunità  unica per catturare immagini suggestive e cariche di storia. L’attrattiva dell’urbex risiede nella possibilità  di esplorare luoghi dimenticati, ricchi di fascino decadente e mistero, e di documentarli attraverso la fotografia.

L’urbex offre l’opportunità  di scoprire angoli nascosti della città , di entrare in contatto con la storia e di cogliere la bellezza dell’abbandono. Questa pratica permette di esplorare luoghi che altrimenti sarebbero inaccessibili al pubblico, offrendo un’esperienza unica e affascinante. Inoltre, l’urbex rappresenta anche un modo per preservare la memoria di luoghi destinati alla demolizione o al degrado, documentandone lo stato attuale attraverso la fotografia.

Le regole e l’etica dell’urbex: rispetto e consapevolezza

L’urbex è un’attività  che richiede rispetto per i luoghi visitati e consapevolezza dei propri limiti. Esplorare edifici abbandonati comporta una serie di rischi, sia dal punto di vista della sicurezza personale che da quello della tutela dei luoghi stessi. E’ fondamentale seguire alcune regole etiche durante l’urbex, come il rispetto per la proprietà  privata, il divieto di danneggiare o rubare oggetti presenti nei luoghi visitati e la consapevolezza dell’impatto che le proprie azioni possono avere sull’ambiente circostante.

Inoltre, è importante essere consapevoli dei rischi legati all’esplorazione di edifici abbandonati, come la presenza di strutture instabili, materiali pericolosi o la possibilità di incontrare persone non autorizzate. Prima di intraprendere un’escursione urbex, è fondamentale informarsi sulle condizioni del luogo da visitare e prendere le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza. Inoltre, è importante ricordare che l’urbex non è solo una questione di fotografia, ma anche di rispetto per la storia e la memoria dei luoghi visitati.

Le location più iconiche per l’urbex fotografico

Nel mondo dell’urbex, esistono alcune location iconiche che attirano appassionati da tutto il mondo. Tra le più famose vi sono ospedali psichiatrici abbandonati, come il Manicomio di Volterra in Italia o il Pennhurst State School and Hospital negli Stati Uniti. Questi luoghi sono particolarmente affascinanti per la loro architettura suggestiva e per la storia che li circonda, offrendo numerose opportunità  fotografiche.

Altre location iconiche per l’urbex includono fabbriche dismesse, come la Fisher Body Plant 21 a Detroit o la Battersea Power Station a Londra. Questi luoghi sono ricchi di fascino industriale e offrono spunti fotografici unici, grazie alla presenza di macchinari arrugginiti e ambienti suggestivi. Infine, anche le case abbandonate rappresentano una fonte inesauribile di ispirazione per gli appassionati di urbex, offrendo la possibilità  di esplorare interni ricchi di storia e atmosfera.

L’attrezzatura necessaria per l’urbex fotografico

AttrezzaturaDescrizione
Macchina fotograficaUna macchina fotografica di buona qualità per catturare dettagli e atmosfere particolari
TreppiedePer scattare foto in condizioni di scarsa luminosità o per fare lunghe esposizioni
Luci portatiliPer illuminare gli ambienti bui e creare effetti particolari
Abbigliamento adeguatoScarpe comode, abbigliamento adatto alle condizioni del luogo esplorato
Kit di pronto soccorsoPer affrontare eventuali situazioni di emergenza durante l’esplorazione

Per praticare l’urbex fotografico in modo efficace è necessario disporre dell’attrezzatura adatta. Innanzitutto, una fotocamera reflex o mirrorless con obiettivi luminosi è fondamentale per catturare immagini di alta qualità in condizioni di luce spesso difficili. Inoltre, è consigliabile portare con sé un treppiede per garantire la stabilità  delle immagini in ambienti poco illuminati.

Oltre alla fotocamera, è importante avere con sé una torcia elettrica potente, utile per esplorare ambienti bui e poco illuminati in modo sicuro. Inoltre, è consigliabile indossare abbigliamento comodo e resistente, adatto a fronteggiare le condizioni spesso precarie dei luoghi abbandonati. Infine, è fondamentale portare con sé un kit di pronto soccorso e informarsi sulle normative locali riguardanti l’esplorazione urbex, al fine di evitare problemi legali.

I rischi e le sfide dell’urbex: dalla sicurezza al confronto con la storia

L’urbex comporta una serie di rischi e sfide che è importante prendere in considerazione prima di intraprendere un’escursione in un luogo abbandonato. Innanzitutto, la sicurezza personale è una priorità  assoluta durante l’urbex, considerando la presenza di strutture instabili, materiali pericolosi e la possibilità  di incontrare persone non autorizzate. E’ fondamentale essere consapevoli dei rischi e prendere le precauzioni necessarie per garantire la propria incolumità .

Inoltre, l’urbex rappresenta anche una sfida dal punto di vista emotivo, poichè spesso ci si trova a confrontarsi con la storia e il passato dei luoghi visitati. Esplorare edifici abbandonati significa entrare in contatto con storie personali e collettive, spesso segnate da tragedie o abbandono. E’ importante affrontare questa sfida con sensibilità  e rispetto per la memoria dei luoghi visitati, evitando comportamenti irrespettosi o dannosi.

La comunità  dell’urbex: condivisione e supporto tra appassionati

fotografia urbex

L’urbex ha dato vita a una vivace comunità  di appassionati, che condividono esperienze, consigli e supporto attraverso i social media e i forum online. Questa comunità  rappresenta un punto di riferimento importante per chi si avvicina a questa pratica, offrendo la possibilità  di scambiare informazioni su location interessanti, condividere consigli sulla fotografia urbex e ricevere supporto in caso di difficoltà  durante le escursioni.

Inoltre, la comunità  dell’urbex svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione sull’importanza della conservazione dei luoghi abbandonati e sulla promozione di un approccio etico all’esplorazione urbex. Attraverso iniziative di sensibilizzazione e progetti di tutela dei luoghi abbandonati, gli appassionati di urbex si impegnano attivamente nella conservazione della memoria storica e architettonica dei luoghi visitati.

L’importanza della conservazione e della tutela dei luoghi abbandonati

Infine, è fondamentale sottolineare l’importanza della conservazione e della tutela dei luoghi abbandonati esplorati durante l’urbex. Questi luoghi rappresentano una testimonianza preziosa della storia e della cultura del passato, e il loro degrado mette a rischio la perdita di questa memoria collettiva. E’ quindi fondamentale promuovere un approccio responsabile all’esplorazione urbex, basato sul rispetto per i luoghi visitati e sulla consapevolezza del proprio impatto sull’ambiente circostante.

Inoltre, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei luoghi abbandonati e promuovere iniziative volte a preservarne l’integrità  storica e architettonica. Attraverso progetti di riqualificazione e valorizzazione dei luoghi abbandonati, è possibile restituire loro dignità  e restituire alla comunità  spazi ricchi di storia e fascino. Infine, è fondamentale coinvolgere le istituzioni locali nella tutela dei luoghi abbandonati, promuovendo politiche volte a preservarne il patrimonio storico-culturale per le generazioni future.

Ti consiglio di leggere l’articolo su come impostare la fotocamera per la fotografia di ritratto su Corso Fotografico. E’ un ottimo articolo che ti aiuterà  a capire come ottenere i migliori risultati quando fotografi persone in ambienti urbani abbandonati. Potrai imparare a regolare il bilanciamento del bianco e a utilizzare le impostazioni della fotocamera in modo efficace per catturare immagini di alta qualità . Dai un’occhiata qui: Come impostare la fotocamera per la fotografia di ritratto

FAQs

Cos’è la fotografia urbex?

La fotografia urbex, abbreviazione di “urban exploration”, è una pratica fotografica che consiste nell’esplorare e documentare luoghi abbandonati o dismessi, come fabbriche, ospedali, scuole e altri edifici urbani.

Come si pratica la fotografia urbex?

La fotografia urbex si pratica esplorando luoghi abbandonati e catturando immagini che mostrano la bellezza decadente e il passare del tempo di questi luoghi. Gli urbexers devono rispettare la legge e la proprietà  privata durante le loro esplorazioni.

Quali sono i rischi della fotografia urbex?

La pratica della fotografia urbex comporta rischi come l’instabilità  strutturale degli edifici abbandonati, la presenza di materiali pericolosi e il rischio di incappare in persone non autorizzate. E’ importante esercitare cautela e rispettare la sicurezza durante le esplorazioni.

Come si può iniziare a praticare la fotografia urbex?

Per iniziare a praticare la fotografia urbex è consigliabile unirsi a gruppi o comunità  di appassionati, informarsi sulle normative locali e sulla sicurezza degli edifici da esplorare, e acquisire le competenze fotografiche necessarie per catturare al meglio l’essenza dei luoghi abbandonati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!