9 errori da evitare con il treppiede che possono compromettere le tue foto e la tua attrezzatura

Tabella dei Contenuti

Da quando acquistai il mio primo treppiede mi sono sempre chiesto se ci fosse un modo migliore per utilizzarlo in modo da avere una posizione ideale…almeno per iniziare (e poi sbagliare con calma :D).

Questo articolo racchiude quasi tutti gli errori che nel corso del tempo ho fatto ed a cui ho posto rimedio man mano che facevo pratica.

Se stai commettendo uno di questi errori, potresti mandare all’aria le tue possibilità di ottenere immagini nitide (lo scopo principale di un treppiede) O peggio ancora, mettere a rischio la tua costosa attrezzatura fotografica.

A tal proposito un mio amico durante una sessione fotografica di paesaggio ha fatto l’errore di lasciare un attimo incustodito il treppiede con una bella macchina fotografica comodamente adagiata e….una folata di vento ha mandato al creatore 2000 euro di lente!

Da quel momento io sono diventato super attento 🙂

Imparare a usare correttamente il treppiede, quando hai appena iniziato con la tua fotocamera, è una delle abilità più preziose da avere.

Ogni volta che faccio un workshop di fotografia vedo commettere molti di questi errori comuni, anche da fotografi esperti. Il problema è che nessuno ti insegna o parla di come impostare e utilizzare correttamente un treppiede.

Si presume che solo possedendo un treppiede tu sappia come usarlo. SBAGLIATO!

Quindi, in questo tutorial, ti mostrerò come utilizzare un treppiede mentre esaminiamo le cose da fare e da non fare.

9 errori da evitare mentre si usa un treppiede

  1. Estendere prima le sezioni piccole delle gambe
  2. Non serrare abbastanza bene tutti i blocchi e le manopole
  3. Alzare troppo la colonna centrale
  4. Montare male la testa del treppiede
  5. Non posizionare correttamente le gambe del treppiede su una collina (o su una superficie non in piano)
  6. Non montare correttamente la piastra di aggancio
  7. Mancato montaggio dell’inserto del treppiede e della fotocamera collegata sul treppiede
  8. Posizionare le gambe in modo errato e stare in piedi nella posizione sbagliata
  9. Portare il treppiede in modo scorretto

#1 – Estendere prima le sezioni piccole delle gambe

Se hai solo bisogno di aprire parzialmente le gambe del treppiede, usa sempre prima le sezioni delle gambe più grandi (più spesse) in alto. Quindi, se hai bisogno di più altezza, apri le sezioni delle gambe inferiori e più sottili.

So che è più facile e conveniente, ma estendendo prima le sezioni piccole stai usando le parti più deboli del treppiede. Mantienilo più stabile estendendo sempre prima i segmenti più spessi della parte superiore della gamba.

errori da non fare con il treppiede
A sinistra: SBAGLIATO – A destra: CORRETTO

#2 – Non serrare abbastanza bene tutti i blocchi e le manopole

Questo è semplice, eppure vedo spesso treppiedi con gambe flosce, che affondano lentamente a terra e teste a sfera che si inclinano lentamente sotto il peso della fotocamera.

Fai un semplice controllo che tutto sia serrato correttamente prima di montare la fotocamera sul treppiede. Porta le chiavi a brugola (chiavi esagonali) o qualsiasi altro strumento di cui hai bisogno nella borsa della fotocamera. È una buona idea farlo periodicamente (come con le tue abitudini di pulizia di primavera ), ma il mio consiglio è quello di controllare sempre…non si sa mai.

errori da non fare con il treppiede
Potresti avere un twist lock più grande per fissare la colonna centrale. Controllalo!

Idem con la colonna centrale. Assicurati che sia bloccato e che non ci siano oscillazioni. Non dovrebbe oscillare un po’ o muoversi facilmente su e giù senza allentare la manopola di regolazione o il blocco a rotazione.

errori da non fare con il treppiede
Tieni una chiave a brugola a portata di mano per regolazioni rapide. Se hai il tipo di gambe flip lock, ogni segmento può allentarsi, quindi controlla spesso anche quelli.

#3 – Alzare troppo la colonna centrale

Onestamente, non so nemmeno perché i treppiedi abbiano una colonna centrale. Io non la sollevo quasi mai, ma spesso la uso al contrario per inquadrare soggetti raso terra. La colonna centrale è l’anello più debole dell’intero sistema. Alzarla, soprattutto alla massima altezza, è come mettere un monopiede sopra il treppiede e sperare che rimanga fermo.

errori da non fare con il treppiede

Invece, estendi sempre le gambe fino alla loro massima lunghezza se hai bisogno dell’altezza. Se questo non è ancora abbastanza per te, allora potresti dover cercare di investire in un treppiede con un’altezza massima maggiore.

Io ho un’altezza normale, quindi questo non è un problema per me. Ma se sei più vicino a un metro e ottanta e scopri di essere sempre curvo per guardare nella tua fotocamera, potrebbe essere il momento di investire in un treppiede più grande. Potresti anche scegliere di averne uno che usi quando sei a casa e uno più piccolo e compatto che usi per viaggiare (questa è stata la mia scelta).

Leggi questo se hai bisogno di acquistare un treppiede da viaggio:  i migliori treppiedi da viaggio.

#4 – Montare male la testa del treppiede

Questo è simile al punto n. 2 sopra. A seconda del treppiede, la testa può allentarsi e deve essere serrata di volta in volta. Quindi, prima ancora di mettere la fotocamera sopra, controlla che la testa del treppiede sia fissata saldamente alle gambe e che non ruoti o scivoli se la forzi.

Se lo fa, scopri come stringerlo. La maggior parte delle teste dei treppiedi si avvita semplicemente sulle gambe, quindi è sufficiente una semplice rotazione. Altri hanno una piccola vite che deve essere stretta.

errori da non fare con il treppiede
Il tuo treppiede potrebbe avere un meccanismo di rotazione o una linguetta a vite come questa per stringere la testa. Assicurati che entrambi siano in sicurezza.
errori da non fare con il treppiede
Se la testa del treppiede è allentata, probabilmente sarà in questo punto.

#5 – Non posizionare correttamente le gambe del treppiede su una collina

Questo è di gran lunga il problema che vedo più e più volte, a volte anche commesso da fotografi esperti: non impostare correttamente il treppiede su una collina o su un terreno irregolare.

Qual è il problema, basta regolare la testa a sfera, giusto? 

Bene, in una parola: NO! Guarda il seguente esempio.

errori da non fare con il treppiede

Guarda come le telecamere in entrambe le configurazioni sopra sono effettivamente livellate. Ma cosa noti delle gambe in quello a sinistra? Stanno inclinando in discesa, il che non va bene! Questo in realtà mette il tuo treppiede a rischio di cadere giù per la collina o di ribaltarsi e portare con sé la tua preziosa (e costosa) fotocamera e obiettivo.

Questo si risolve facilmente non estendendo tutte le gambe alla stessa altezza. Rendi le gambe in discesa un po’ più lunghe e quelle in salita un po’ più corte. Se possibile acquista un treppiede che abbia una livella sulle gambe, assicurati che quella parte sia a livello nel punto in cui stai per scattare prima di mettere la fotocamera sul treppiede.

errori da non fare con il treppiede
Compra un treppiede con una livella sulle gambe come questo.
errori da non fare con il treppiede
Un livello sulla testa del treppiede è utile per assicurarsi che la fotocamera e quindi il tuo scatto siano dritti. Ma usa la livella posizionata sulle gambe per assicurarti che il treppiede sia bilanciato correttamente.

#6 – Non montare correttamente la piastra di aggancio

Il primo passo per utilizzare al meglio il treppiede è acquistare un treppiede con una piastra o un inserto per treppiede a sgancio rapido rimovibile. Se non ha una piastra, è più ingombrante e richiede molto più tempo montare la telecamera e rimuoverla. Quindi cercane uno che abbia una piastra rimovibile o un inserto che si incastri e si blocchi sulla testa del treppiede.

errori da non fare con il treppiede
Qui puoi vedere la piastra del treppiede rimovibile su questo treppiede. La manopola laterale si stringe per tenerlo al sicuro.

Il secondo passaggio consiste nel montare correttamente l’inserto/piastra sulla fotocamera. 

Assicurarsi delle seguenti cose:

  • È attaccato saldamente? Questo è un grosso problema che noto molte volte.
  • Che l’inserto o la piastra sia montata nella giusta direzione. A volte ci sarà una freccia sul piatto, altrimenti vedi come si adatta alla testa. Se la fotocamera si inserisce lateralmente (la manopola di serraggio della testa dovrebbe essere facilmente accessibile), toglila e ruota la piastra.
errori da non fare con il treppiede
Vedi dove dice “LENS” e ha una freccia direzionale? Ciò indica in che modo montare la piastra sulla fotocamera.

SUGGERIMENTO: dopo aver avvitato l’inserto del treppiede alla fotocamera e aver montato la fotocamera sul treppiede, fai un piccolo test. Prova a tenere ferma la testa e a girare la telecamera. Se ruota in modo indipendente è probabilmente colpa di un inserto allentato. Toglilo e stringi di nuovo l’inserto. Se non riesci a stringerlo abbastanza con le dita, fai come me. Mettilo sul treppiede, tieni ferma la testa e gira semplicemente la fotocamera nella direzione necessaria per avvitarla più saldamente. Per toglierlo, basta fare il contrario. 

#7 Mancato montaggio dell’inserto del treppiede e della fotocamera collegata sul treppiede

Una volta che la piastra è fissata saldamente alla fotocamera, l’ultimo passaggio per assemblare il tutto è assicurarsi che sia agganciata correttamente alla testa del treppiede. Può essere inserita storta o altro.

Ancora una volta questo è un GRANDE rischio per la tua fotocamera. Ovviamente il risultato, sarà che la fotocamera non sarà fissata abbastanza bene, quindi anche nella migliore delle ipotesi si otterranno foto dotate di uno spiacevole micro-mosso. Ma la cosa peggiore che potrebbe accadere se la piastra non è agganciata e bloccata correttamente è che la tua fotocamera potrebbe semplicemente cadere e colpire il suolo. Penso NON sia quello che vuoi!

errori da non fare con il treppiede
Afferra la fotocamera in questo modo, assicurati di avere una buona presa e metti la cinghia intorno al collo. Quindi solleva il treppiede da terra e dai una buona scossa al tutto per testarlo.

SUGGERIMENTO: per verificare che sia agganciato correttamente, prendi la fotocamera e solleva l’intero rig (treppiede e tutto il resto) da terra. Tenendo saldamente la fotocamera con due mani, agitala bene. Se il treppiede cade, beh, sai cosa fare! In caso contrario, sei a posto. 

#8 – Posizionare le gambe in modo errato e stare in piedi nella posizione sbagliata

Questo potrebbe sembrare piuttosto semplice, ma anche il modo in cui posizioni le gambe e dove ti trovi è importante.

Quando scatti su una collina (come l’immagine in alto a sinistra) posiziona due gambe in discesa e una in salita. Posizionati in corrispondenza della gamba in salita ma fai attenzione a non calciare il treppiede. Funziona sia in salita che in discesa.

errori da non fare con il treppiede
A sinistra: metti due gambe in discesa e una in salita quando scatti su un terreno irregolare. A destra: posiziona due gambe indietro e mettiti in mezzo quando scatti su un terreno piano.

Se ti trovi su una superficie ragionevolmente piana. Posiziona il treppiede con una gamba in avanti e due dietro (in alto a destra). Mettiti tra le due gambe posteriori. Ciò ti darà meno possibilità di prenderlo a calci durante una lunga esposizione o quando ti muovi dentro e fuori dalla fotocamera.

#9 – Portare il treppiede in modo scorretto

Di tutti gli errori commessi nell’uso del treppiede, questo è forse uno dei più comuni in assoluto. Non solo è pericoloso per la tua fotocamera, ma può essere pericoloso anche per la salute di altre persone!

Quindi, se la tua fotocamera è montata su un treppiede e stai scattando, ma devi spostarti in un punto leggermente diverso, puoi semplicemente prendere l’intero rig e trasportarlo come un unico pezzo. Ma molti neofiti lo fanno male. È così che vedo spesso persone che portano la macchina fotografica e il treppiede.

errori da non fare con il treppiede

Riesci a capire perché trasportare la propria attrezzatura nel modo riportato nella foto sopra è scorretto? Questo perché il rig viene trasportato con l’obiettivo rivolto verso il suolo, viene usata una mano e il cinturino oscilla nel vento. Tutto questo è scorretto!

Se dovessi inciampare e cadere, l’obiettivo colpirà il suolo per primo, probabilmente andando in frantumi. L’inserto del treppiede potrebbe semplicemente cadere (se non ho eseguito il test sui serraggi scritti poco sopra) e l’intera fotocamera e l’obiettivo cadranno rovinosamente.

E la cosa a cui le persone non pensano spesso sono le gambe del treppiede. L’ho visto accadere in un gruppo di fotografi che camminavano insieme portando tutti i treppiedi. Uno si gira e colpisce la persona accanto o dietro di loro con le gambe del treppiede. Non va bene il galateo del fotografo!

errori da non fare con il treppiede
Prova questa posizione invece!

Ok, ora stiamo parlando. Riesci a notare come mai l’immagine qui sopra è corretta? La cinghia della fotocamera ora è intorno al mio collo, prevenendo eventuali cadute indesiderate della fotocamera. L’obiettivo è ancora rivolto verso il basso ma è sulla mia spalla, quindi le possibilità che cada e colpisca il suolo sono scarse.

Infine, le gambe del treppiede sono davanti a me dove posso vederle. Quindi se mi muovo o mi giro posso evitare di colpire gli altri con esso o di urtare cose.

Inoltre, il vantaggio di portarlo in questo modo è che è MOLTO più facile per le braccia e la schiena. Semplicemente più facile e più comodo, soprattutto se cammini per qualsiasi distanza.

Conclusione

Quindi, ammettilo. Eri colpevole di qualcuno di questi errori nell’uso del treppiede?

Se lo fossi, si spera, ora hai gli strumenti e le informazioni giuste per massimizzare l’uso del tuo treppiede come previsto e sei sulla buona strada per scattare foto più nitide.

Riesci a pensare ad altri errori che mi sono perso? 

Per favore condividi nella sezione commenti qui sotto se lo fai, e se sei coraggioso dicci quale (se ce ne sono) sei colpevole di aver commesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!