La tecnica del back button focus è una tecnica che solitamente viene appresa con l’esperienza ed una marea di prove spesso andate a male (con annesse fotografie).
Cambiare il sistema di messa a fuoco automatico della tua fotocamera con la tecnica del Back Button Focus potrebbe essere la cosa migliore che potrai fare per la tua fotografia.
OK, forse quest’ultima affermazione potrebbe essere un’esagerazione, ma seriamente: questa è una tecnica che devi assolutamente provare.
Se la tua fotocamera ha un pulsante AF-ON, sei già a metà strada.
In caso contrario, non preoccuparti, poiché ti mostrerò come puoi assegnare la messa a fuoco del pulsante Indietro in altri modi, indipendentemente dal modello della fotocamera.
Pronto a prendere il controllo del tuo punto focale? Immergiamoci.
Cos’è esattamente la tecnica del back button focus?
Il Back Button Focus è una tecnica in fotografia in cui l’autofocus della fotocamera viene attivato da un pulsante separato sul retro della fotocamera, piuttosto che dalla tradizionale pressione parziale del pulsante di scatto.
Nelle impostazioni standard della fotocamera , l’autofocus e il rilascio dell’otturatore sono collegati allo stesso pulsante.
Quando si preme a metà il pulsante di scatto, la fotocamera mette a fuoco e quando lo si preme completamente, la fotocamera scatta la foto.
Tuttavia, in determinate situazioni, un fotografo potrebbe voler mettere a fuoco e scattare in momenti diversi. Ecco dove il Back Button Focus torna utile.
Quando utilizzi il back button focus, separi le azioni di messa a fuoco e rilascio dell’otturatore. Puoi quindi mettere a fuoco utilizzando il pulsante Indietro dedicato e quindi scattare la foto quando sei pronto con il pulsante di scatto.
Questa tecnica è particolarmente utile negli scenari di ripresa dinamica.
Ad esempio, nella fotografia naturalistica o sportiva , in cui il soggetto si muove rapidamente, il pulsante Back Focus consente ai fotografi di pre-mettere a fuoco un punto specifico e quindi scattare rapidamente la foto quando il soggetto è nell’inquadratura, senza dover rimettere a fuoco.
Può anche essere utile nella fotografia di ritratto o paesaggio quando si desidera bloccare la messa a fuoco su un’area particolare e ricomporre lo scatto.
Tuttavia il back button focus può richiedere un po’ di pratica per abituarsi, soprattutto se sei abituato al tradizionale metodo di messa a fuoco e scatto, ma molti fotografi però lo trovano uno strumento prezioso nel loro arsenale una volta che lo hanno imparato.
Funziona con la messa a fuoco manuale?
Il Back Button Focus può essere visto come una sorta di “ibrido” tra autofocus e messa a fuoco manuale.
Proprio come nella messa a fuoco manuale, hai il controllo su quando la fotocamera mette a fuoco e quando non lo fa.
Tuttavia, puoi comunque beneficiare delle funzionalità di messa a fuoco automatica della fotocamera per ottenere una messa a fuoco precisa in modo rapido e semplice.
Questa combinazione di controllo e praticità è uno dei motivi principali per cui molti fotografi scelgono di utilizzare il back button focus per la messa a fuoco.
In determinate situazioni, potresti passare dalla messa a fuoco manuale al back button focus.
Ad esempio, in situazioni di scarsa illuminazione in cui l’autofocus della fotocamera potrebbe avere difficoltà, è possibile passare alla messa a fuoco manuale dopo aver inizialmente impostato la messa a fuoco utilizzando il back button focus.
Nella fotografia macro, è comodo usare il back button focus per impostare un punto di messa a fuoco iniziale e quindi perfezionarlo utilizzando la messa a fuoco manuale…insomma fa risparmiare tempo.
Funziona con la modalità di messa a fuoco continua?
Il Back Button Focus funziona anche con la modalità di messa a fuoco continua, spesso indicata come AI Servo su fotocamere Canon, AF-C su fotocamere Nikon, Sony e Fujifilm e AFC su fotocamere Panasonic e Leica.
In modalità di messa a fuoco continua, la fotocamera regola continuamente la messa a fuoco finché viene premuto il pulsante di messa a fuoco, utile per seguire i soggetti in movimento.
Utilizzando il back button focus con la modalità di messa a fuoco continua, puoi avviare e interrompere il rilevamento della messa a fuoco a piacimento, il che ti offre un maggiore controllo. Ciò è particolarmente vantaggioso nella fotografia sportiva o naturalistica in cui il soggetto è spesso in movimento.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del back button focus?
I vantaggi sono i seguenti:
- Maggiore controllo sulla messa a fuoco : il back button focus ti offre un maggiore controllo su quando e dove la tua fotocamera mette a fuoco, permettendoti di separare l’atto di mettere a fuoco dall’atto di scattare la foto.
- Scatti più rapidi in scenari dinamici: il back button focus è utile in situazioni in cui il soggetto si muove rapidamente, ad esempio nella fotografia sportiva o naturalistica. Puoi pre-mettere a fuoco un’area particolare e scattare nel momento in cui il soggetto entra nell’inquadratura, senza attendere che la fotocamera rimetta a fuoco.
- Evita la messa a fuoco accidentale: quando premi a metà il pulsante di scatto per misurare e poi ricomponi, c’è la possibilità che tu possa rimettere a fuoco accidentalmente e rovinare lo scatto. Il back button focus aiuta a prevenire questo problema.
- Utile in alcuni generi fotografici : per la fotografia di strada e di paesaggio , in cui potresti voler impostare la messa a fuoco una volta e scattare più foto senza rimettere a fuoco ogni volta, il back button focus può essere particolarmente utile.
Gli svantaggi sono invece i seguenti:
- Curva di apprendimento: se sei abituato alla modalità di messa a fuoco predefinita, potrebbe essere necessario del tempo per regolare il back button focus. Richiede pratica per diventare qualcosa di naturale.
- Può confondere altri utenti: se qualcun altro utilizza la tua fotocamera e non ha familiarità con il back button focus, potrebbe avere difficoltà a scattare foto.
- Non sempre ideale: in alcune situazioni, come la fotografia casuale inquadra e scatta, la normale modalità di messa a fuoco potrebbe essere più semplice e conveniente.
- Varia in base alla fotocamera: il processo per abilitare e abituarsi al back button focus può variare in base alla marca e al modello della fotocamera, il che può aggiungere un ulteriore livello di complessità.
Quando dovrei usare il back button focus?
Sulla base della mia esperienza, ho trovato utile il pulsante Indietro per la messa a fuoco in diversi scenari di ripresa:
- Fotografia sportiva e naturalistica : questi tipi di fotografia spesso coinvolgono soggetti in rapido movimento. Con il back button focus, puoi pre-mettere a fuoco un punto in cui prevedi che si troverà il soggetto, quindi scattare immediatamente la foto quando il soggetto entra nell’inquadratura senza dover rimettere a fuoco.
- Fotografia di ritratto: quando si scattano ritratti, spesso si desidera mettere a fuoco gli occhi del soggetto e quindi ricomporre l’inquadratura senza perdere la messa a fuoco. La messa a fuoco tramite il pulsante posteriore rende tutto più semplice separando le azioni di messa a fuoco e rilascio dell’otturatore.
- Fotografia di paesaggio: simile alla fotografia di ritratto, nella fotografia di paesaggio spesso si vuole mettere a fuoco un punto specifico (spesso usando la regola dei terzi) e poi ricomporre lo scatto. Il back button focus può essere particolarmente utile in questa impostazione.
- Fotografia di strada: nella fotografia di strada, dove i tempi di reazione rapidi sono fondamentali, puoi utilizzare il back button focus per pre-mettere a fuoco a una certa distanza ed essere pronto a catturare momenti fugaci senza alcun ritardo nella messa a fuoco.
- Condizioni di scarsa illuminazione: in situazioni di scarsa illuminazione, le fotocamere spesso faticano a mettere a fuoco automaticamente. Con il back button focus, puoi impostare la messa a fuoco una volta e quindi scattare più foto senza che la fotocamera cerchi ogni volta la messa a fuoco.
- Fotografia macro : quando scatti primi piani con una profondità di campo ridotta, anche un piccolo spostamento della messa a fuoco può influire sullo scatto. L’uso del back button focus ti consente di bloccare la messa a fuoco e quindi regolare attentamente la composizione.
- Fotografare attraverso ostacoli : se stai cercando di fotografare un soggetto attraverso ostacoli come una recinzione o una finestra, l’autofocus della tua fotocamera potrebbe bloccarsi sull’ostacolo invece che sul soggetto. Con il Back Button Focus, puoi impostare manualmente la messa a fuoco sul soggetto ed evitare questo problema.
Come usare la tecnica del back button focus nella fotografia di ritratto
Quando si fotografano ritratti, è possibile usare il back button focus per assicurarsi che gli occhi del soggetto rimangano nitidi mentre si ricompone lo scatto.
Tuttavia, durante una recente ripresa di un evento intenso, mi sono ritrovato a tornare alla messa a fuoco legata al pulsante di scatto.
La ragione? Stavo scattando foto spontanee in mezzo alla folla, spesso reagendo rapidamente per catturare momenti fugaci.
In queste situazioni frenetiche, dove non è possibile prevedere nulla, ho trovato la classica messa a fuoco standard più semplice e intuitiva.
Con la messa a fuoco e il rilascio dell’otturatore collegati insieme, sono stato in grado di puntare, mettere a fuoco e scattare rapidamente, catturando espressioni più spontanee.
Come impostare il back button focus in base al modello della fotocamera
Il metodo per impostare il back button focus varia a seconda della marca e del modello di fotocamera.
Qui di seguito troverai le istruzioni per le fotocamere più comuni.
Alcuni modelli hanno già un pulsante AF-ON dedicato, mentre molte altre no.
Se sei abbastanza fortunato da avere una fotocamera con un pulsante AF-ON già presente non avrai problemi a ricordare quale pulsante usare!
Fotocamere Nikon
Modelli: D850, D810, D750, D610, D500, D7200, ecc.
- Passare al “Menu delle impostazioni personalizzate”.
- Vai all’opzione “Controlli”.
- Scegli “Assegna pulsante AE-L/AF-L”.
- Impostalo su “AF-ON”.
Fotocamere Canon
Modelli: EOS 5D Mark IV, EOS 6D Mark II, EOS 80D, ecc.
- Vai all’opzione “Controlli personalizzati” o “C.Fn” nel menu (varia a seconda del modello).
- Seleziona il “Pulsante di scatto” e impostalo su “Avvio misurazione”.
- Seleziona il pulsante “AF-ON” e impostalo su “Misurazione e avvio AF”.
Fotocamere Sony
Modelli: A7IV, A7III, A7RIV, A6000, A6100, ecc.
- Passare al menu e trovare le “Impostazioni chiave personalizzate”.
- Selezionare il pulsante che si desidera assegnare come Focus pulsante Indietro (in genere AF-ON o AEL).
- Assegna questo pulsante a “AF-ON”.
Fotocamere Fujifilm
Modelli: X-T5, X-T3, X-T30, X-T4, X-Pro3, ecc.
- Vai a “Impostazione pulsante/ghiera” nel menu.
- Seleziona “Impostazione funzione (Fn)”.
- Scegli il pulsante che desideri utilizzare per la messa a fuoco del pulsante Indietro (in genere AE-L o AF-L).
- Impostalo su “AF-ON”.
Fotocamere Panasonic
Modelli: Lumix GH6,GH5, GH5 II, GH5S, S1, S1H, ecc.
- Passare al menu “Custom Wrench”.
- Vai su “Operazione” e poi su “Imposta pulsante Fn”.
- Selezionare “Rec” e scegliere il pulsante che si desidera utilizzare per Back Button Focus.
- Impostalo su “AF-ON”.
Fotocamere Leica
Modelli: M11, M10, Q3, Q2, SL2, ecc.
- Vai al menu “Imposta”.
- Passare a “Profilo utente” e selezionare “Controlli”.
- Scegli il pulsante che desideri utilizzare per il pulsante Indietro Focus (di solito il pulsante su sulla ruota).
- Impostalo su “AF-ON”.
Fotocamere Olympus
Modelli: OM-D E-M1 Mark II, OM-D E-M1X, OM-D E-M5 Mark III, ecc.
- Passare al “Menu personalizzato” (icona a forma di ingranaggio).
- Scorri verso il basso fino all’opzione “B” per “Pulsante/quadrante/leva”.
- Trova le impostazioni “AEL/AFL” e seleziona l’opzione “S-AF”.
- Imposta questa opzione su “Modalità 3” (questo disabilita l’autofocus a metà pressione sul pulsante di scatto).
- Torna alle impostazioni “AEL/AFL” e seleziona l’opzione “C-AF” e “MF”.
- Impostare entrambi su “Mode 4” (questo imposta il pulsante AEL/AFL sulla messa a fuoco automatica).
- Esci dal menu e ora la tua fotocamera è configurata per la messa a fuoco del pulsante Indietro.
i phone
L’ app standard per la fotocamera dell’iPhone non offre una specifica funzione Back Button Focus equivalente a quella che si trova su DSLR o fotocamere mirrorless.
Tuttavia, l’iPhone ha una funzione di “blocco della messa a fuoco” che può svolgere una funzione simile. Ecco come puoi usarlo:
- Apri l’app Fotocamera del tuo iPhone.
- Componi la tua immagine nel mirino.
- Toccare lo schermo in cui si desidera impostare la messa a fuoco.
- Tieni premuto sullo schermo finché non viene visualizzato “Blocco AE/AF” in alto.
Ora, anche se sposti il telefono, la messa a fuoco e l’esposizione rimarranno bloccate in quel punto, proprio come quando si utilizza il back button focus su una fotocamera tradizionale. Per sbloccare la messa a fuoco e l’esposizione, basta toccare un punto qualsiasi dello schermo.
Ricorda di disattivare anche l’autofocus dal pulsante di scatto per tutte queste impostazioni.
Errori comuni nell’utilizzo del back button focus
L’utilizzo del Back Button Focus può migliorare notevolmente il controllo sulla messa a fuoco, ma può anche introdurre alcune insidie se non utilizzato correttamente.
Ecco alcuni errori comuni che i fotografi commettono quando usano BBF e come puoi evitarli:
1. Dimenticarsi di mettere a fuoco : poiché il back button focus separa l’azione di messa a fuoco dal rilascio dell’otturatore, è facile dimenticare di premere il pulsante di messa a fuoco, soprattutto quando si inizia a usarlo per la prima volta. Ricorda sempre di mettere a fuoco prima di scattare.
Consiglio dell’esperto : esercitati! Più usi il Back Button Focus, più diventerà un qualcosa di spontaneo. Ricorda regolarmente a te stesso di mettere a fuoco prima di scattare finché non diventa un’abitudine.
2. Rimessa a fuoco accidentale : se utilizzi il back button focus per bloccare la messa a fuoco e ricomporre, potresti premere accidentalmente di nuovo il pulsante di messa a fuoco, provocando la messa a fuoco della fotocamera.
Consiglio dell’esperto : sii consapevole della pressione del pulsante. Una volta messa a fuoco, togli il pollice dal pulsante di messa a fuoco per evitare di rimettere a fuoco.
3. Ritorno involontario alla messa a fuoco del pulsante dell’otturatore : se qualcun altro utilizza la tua fotocamera o stai passando da una fotocamera all’altra, potresti accidentalmente finire per utilizzare una fotocamera impostata su una diversa messa a fuoco.
Consiglio dell’esperto : prendi nota mentalmente dell’impostazione della messa a fuoco su ciascuna delle tue fotocamere e assicurati di informare chiunque utilizzi la tua fotocamera sulla configurazione del back button focus. Se hai un pulsante AF-ON dedicato sulla tua fotocamera, non avrai problemi a ricordare quale pulsante viene utilizzato per questo.
4. Non utilizzare la messa a fuoco continua quando necessario il back button focus può essere molto efficace con la messa a fuoco continua per i soggetti in movimento. Se utilizzi la messa a fuoco singola, potresti ottenere immagini sfocate.
Suggerimento professionale : fai attenzione alla modalità di messa a fuoco in cui ti trovi e passa alla messa a fuoco continua (AF-C o AI Servo) per i soggetti in movimento.
5. Condizioni di scarsa illuminazione : l’autofocus a volte può avere difficoltà in condizioni di scarsa illuminazione, anche quando si utilizza il back button focus.
Suggerimento professionale: in situazioni difficili usa la messa a fuoco manuale o strumenti di assistenza alla messa a fuoco forniti delle moderne fotocamere.
Cos’è il back button focus?
Il Back Button Focus è una tecnica in fotografia in cui l’autofocus della fotocamera viene attivato da un pulsante separato sul retro della fotocamera, piuttosto che dalla tradizionale pressione parziale del pulsante di scatto.
Quando usare il back button focus?
Solitamente è meglio utilizzare la tecnica del back button focus quando vuoi mettere a fuoco e scattare in momenti diversi.
Cosa succede se non si utilizza il back button focus?
Se non utilizzi il back button focus, la tua fotocamera in genere metterà a fuoco quando premi a metà il pulsante dell’otturatore.
Questo può essere efficace in molte situazioni, ma potrebbe causare una messa a fuoco involontaria se il pulsante di scatto viene rilasciato e premuto di nuovo a metà.
2 Responses
Sono tutte stupende stronzate da Nerd Fotografici….Mi raccomando continuate così.Haaa….poi fateli ancora più lunghi i pezzi vedrete che tutti faranno come me : leggi i primi paragrafi e poi via. Bel tentativo,con il prossimo sarai più fortunato!
ciao Pallo, sarà come dici tu, ma tipo la tecnica del back button focus è stata la prima cosa che ho imparato quando mi sono dedicato alla foto sportiva e tutto quello che è stato scritto nell’articolo è quanto ritengo sia utile per poter avere un minimo di cognizione di causa e andare a scattare. Il compito di chi come noi divulga informazioni è quello di essere utili, poi magari l’80% di un articolo non viene reputato utile, mentre un 20% no, ci sta tutto. MA ogni persona avrà un 20% differente 🙂
Comunque grazie del feedback: tu vuoi articoli più corti mi sembra di capire.