Blocco dell’artista? Potenzia la tua motivazione con questi nove consigli

Tabella dei Contenuti

Nei passati articoli abbiamo abbondantemente parlato di tecnica fotografica, oggi affrontiamo quello che è un tema sicuramente sentito da molti fotografi e appassionati di fotografia in genere: la motivazione.

È facile rimanere bloccati in una routine, ma non preoccuparti, ecco 9 modi infallibili per potenziare la tua motivazione.

Sappiamo tutti cosa vuol dire avere un blocco creativo. L’atmosfera non ti colpisce, o forse non c’è proprio niente da fotografare. Bene, se è questo lo stato in cui ti trovi adesso, allora sei nel posto giusto. C’è molto che puoi fare per tirarti fuori da quel solco, rispolverare la fotocamera e scattare qualcosa di nuovo ed eccitante. Che si tratti di incontrare altri fotografi, connettersi online o semplicemente cercare la motivazione da un elenco di sfide, ci sono molte cose per farti tornare attivo e funzionante, quindi dai un’occhiata ai nove passaggi che puoi intraprendere per iniziare ad aumentare la tua motivazione.

Unisciti ad Club fotografico o un’associazione

Trascorrere del tempo con altre persone che la pensano allo stesso modo è un ottimo modo per aumentare la tua motivazione. Parlare con altri fotografi nei club fotografici potrebbe essere sufficiente per farti venire voglia di scattare di più. Ma i club offrono anche un ulteriore incentivo sotto forma di concorsi e sfide all’interno del gruppo, per criticare il lavoro degli altri in uno spazio sicuro e per ottenere feedback da coloro di cui ti fidi e che rispetti.

A tal proposito ti segnalo la FIAF la quale sta facendo un’opera di tutto rispetto ed inoltre ai soci sono riservate diverse promo tra cui anche l’invio di un’ottima rivista fotografica direttamente a casa, il tutto ad un costo annuale totalmente irrisorio!

Una sfida fotografica al giorno

Queste sfide fotografiche stanno spuntando su Internet da anni ormai, ma sono ancora una buona fonte di motivazione. Sono piene di idee quotidiane progettate per farti scattare più spesso e ogni sfida è diversa, quindi non ti annoierai mai.

Abbonamenti online

L’abbonamento a fonti di formazione fotografiche può aiutarti a perfezionare il tuo apprendimento fotografico ed esporti a suggerimenti e tecniche che altrimenti non avresti incontrato. Cerca luoghi stimabili come la Royal Photographic Society o iscriviti a corsi online dove puoi portare la tua fotografia ad un livello superiore. L’apprendimento da professionisti online ha davvero avuto una grande ripresa quest’anno poiché meno posti sono aperti a partecipare di persona a causa della pandemia. Che si tratti di accedere a una videoconferenza o semplicemente di riprodurre in streaming contenuti video online, queste risorse sono incredibilmente utili per coloro che desiderano apprendere al proprio ritmo e possibilmente ricevere premi per contributi specifici.

In questo caso potresti dare un occhio alla pagina di questo sito dedicata ai Workshop di fotografia oppure al canale Youtube della FIAF oppure al canale Youtube di TauVisual o al canale Youtube di Aspiranti Fotografi.

Vai al parco…se possibile

Potrebbe sembrare sciocco, ma andare al parco locale con la tua macchina fotografica può spesso trarre ispirazione. Cerca di uscire almeno una volta alla settimana e soprattutto quando il tempo è interessante come nebbia o gelo. Ci dovrebbero essere molti soggetti da catturare, dalle persone agli animali domestici, dagli uccelli ai fiori. Non solo, ma scoprirai che il più delle volte altri appassionati di fotografia interagiranno con te per kit e argomenti e la maggior parte delle persone è estremamente amichevole. Questo è un buon modo per entrare in contatto con la comunità locale intorno a te ed è anche utile per rivisitare la stessa posizione più volte per acquisire risultati diversi.

Concorsi fotografici a tema

Simile alla sfida foto al giorno, questi servizi fotografici a tema vengono eseguiti per un periodo più lungo, diciamo, un mese. I concetti possono essere aperti come semplici “trame” o potrebbero essere qualcosa di più specifico come “ritratti di animali domestici”. È un processo più lungo in cui puoi davvero approfondire maggiormente un argomento. Una rapida ricerca online ti darà tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare, oppure a breve anche qui su Corsofotografico avremo questa tipologia di concorsi 🙂

Limita la scelta dell’obiettivo

Attenersi a una lunghezza focale è limitante, ma può insegnare abilità compositive che altrimenti sarebbero inutilizzate con obiettivi che zoomano

Invece di utilizzare lo zoom 18-200 mm fornito con la fotocamera, perché non scegliere di limitarti a scattare solo una lunghezza focale? Puoi farlo attenendoti solo a una parte del tuo raggio di zoom se hai solo un obiettivo zoom, o sostituendolo con un obiettivo principale. Questa tecnica ti costringe a comporre con i piedi e impone restrizioni fisiche su ciò che puoi e non puoi includere nell’inquadratura.

Scatta con proporzioni diverse

La modifica delle proporzioni, ad esempio la ripresa in un ritaglio quadrato 1: 1, cambia il tuo approccio ai soggetti e alle scene mentre cerchi di adattare tutto ciò che è importante all’interno dell’inquadratura

Se ti senti immotivato, a riprendere le stesse vecchie cose, potresti prendere in considerazione la possibilità di modificare le proporzioni. Evita di lasciare le foto nel ritaglio predefinito in cui sono state scattate e scegli invece di scattare con un rapporto diverso e specifico. Ad esempio, potresti mirare a catturare immagini con un ritaglio quadrato 1: 1 che richiederebbe un occhio diverso per la composizione a causa dello spazio verticale e orizzontale limitato.

Rinuncia al colore

Le riprese in bianco e nero (o monocromatiche) riguardano più la luce e l’oscurità, catturano la trama e l’illuminazione in una scena perché manca il colore per aiutare a trasmettere il soggetto allo spettatore

Quasi tutte le fotocamere moderne scattano a colori in questi giorni e questo è ottimo per catturare tutta la gamma di colori che la vita ha da offrire. Ma considera di passare alla ripresa in bianco e nero. Limitando la tavolozza dei colori alle sfumature di bianco, nero e grigio (o una monocromia a tua scelta) inizierai a notare una differenza nel tuo stile fotografico. Cercare di più per trame, forme e luce è un modo divertente per esplorare gli stessi luoghi di ripresa stanchi in uno stato d’animo diverso. Puoi anche esplorare questa tecnica modificando anche le tue immagini a colori. Torna indietro sulle vecchie foto archiviate per scoprire un nuovo modo di presentarle, è possibile che ne troverai una o due che sembrano effettivamente migliori in bianco e nero.

Partecipa ad una competizione

Le competizioni sono una grande forza trainante per la creatività perché c’è il divertimento e l’eccitazione di partecipare e vedere se ti posizioni, ma ti dà anche una struttura quando miri a scattare qualcosa di nuovo. È un buon punto di partenza se vuoi anche migliorare il tuo essere fotografo perché non solo dovrai fare un ottimo scatto per essere classificato, ma dovrai anche lavorare per intercettare e cogliere al meglio il tema.

Stai cercando qualche concorso fotografico a cui partecipare? Nessun problema, dai uno sguardo alla nostra pagina che raccoglie quasi tutti i concorsi attualmente presenti di cui è possibile avere traccia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!