Triangolo d’oro: la guida completa

Tabella dei Contenuti

La composizione è uno degli aspetti più importanti della fotografia. È la capacità di creare immagini interessanti, equilibrate e attraenti per l’occhio dell’osservatore. Esistono diverse tecniche di composizione, ma una delle più utilizzate è il triangolo d’oro.

Il triangolo d’oro è una tecnica di composizione che divide l’immagine in tre parti con una proporzione di 1: 1,618: 1.

È basato sulla sezione aurea, una proporzione matematica che si verifica in natura e nell’arte, e che ha dimostrato di creare immagini più piacevoli per l’occhio umano.

Per utilizzare questa tecnica, devi immaginare due linee che dividono l’immagine in tre parti uguali in larghezza, creando così quattro punti di intersezione. Il punto principale dell’immagine dovrebbe trovarsi su uno di questi punti di intersezione. Questo creerà un’immagine equilibrata e attraente.

Il triangolo d’oro è spesso utilizzato in ritratti, paesaggi e fotografia di architettura. Ad esempio, se stai scattando un ritratto, il volto del soggetto dovrebbe trovarsi su uno dei punti di intersezione del triangolo d’oro. Per un paesaggio, il punto principale potrebbe essere l’orizzonte o un elemento di interesse all’interno della scena.

L’uso del triangolo d’oro non è una regola assoluta della composizione, ma può essere un’ottima guida per creare immagini più interessanti e piacevoli per l’occhio umano. Prova a utilizzare questa tecnica nella tua prossima sessione fotografica e guarda se può migliorare le tue immagini.

Cos’è il triangolo d’oro in fotografia?

Il triangolo d’oro è formato da una linea che va da un angolo all’altro della cornice. Altre due linee provengono dagli altri angoli per incontrare la linea di dissezione con un angolo di 90 gradi, che crea un insieme di quattro triangoli:

triangolo d'oro composizione fotografica
Nikon D1X | 130 mm | f/4 | 1/125 | ISO 100

Queste linee e triangoli possono quindi fungere da guide, suggerendo dove posizionare elementi importanti nell’inquadratura. In altre parole, quando scatti tenendo presente la regola del triangolo d’oro, ti ritroverai con composizioni forti. Dividere l’immagine e posizionare gli elementi secondo il triangolo d’oro darà a ogni immagine un senso di flusso e chiarezza.

Mentre componi le tue foto, immagina tre linee che creano i quattro triangoli. Nota che la linea più lunga può andare dall’alto a sinistra all’angolo in basso a destra o viceversa; ciò che conta è come gli elementi della tua composizione sono disposti all’interno dei triangoli.

triangolo d'oro composizione fotografica
Nikon D1X | 45 mm | f/2.8 | 1/320 | ISO 100

Quando puoi usare il triangolo d’oro?

Puoi utilizzare il triangolo d’oro ogni volta che si adatta al soggetto che stai cercando di catturare.

Come con qualsiasi regola di composizione , il triangolo aureo non funzionerà sempre e non dovresti forzarlo ad adattarsi al soggetto che stai fotografando. Deve sembrare giusto. Proprio come non puoi sempre usare la regola dei terzi, le linee guida o la simmetria , non sarai sempre in grado di adattare il tuo soggetto al triangolo d’oro, e va bene.

triangolo d'oro composizione fotografica
Nikon D1X | 20 mm | f/2.8 | 1/15 | ISO 100

Quando fai la fila per scattare una foto, pensa alle forme e alle linee che puoi vedere. Immagina una linea che attraversa la cornice da un angolo all’altro. Quindi forma le righe rimanenti nella tua mente. Il tuo soggetto si adatta naturalmente alle forme triangolari? In caso contrario, considera di provare altri approcci compositivi. Ma se il soggetto funziona con il triangolo d’oro, dedica del tempo ad assicurarti che tutto sia perfettamente posizionato prima di premere il pulsante di scatto.

Nota: a volte sarà ovvio che il soggetto che stai fotografando non rientra nel triangolo d’oro. Ma se non sei sicuro, prova a spostarti un po’ a destra oa sinistra. Sali un po’ più in alto o accovacciati per un angolo più basso. Anche un leggero movimento può alterare drasticamente la composizione e potresti essere sorpreso di capire che il triangolo d’oro funziona per la tua scena.

triangolo d'oro composizione fotografica
Nikon D1X | 50 mm | f/2.8 | 1/60 | ISO 100

Lavorare con le composizioni del triangolo d’oro: le basi

Per utilizzare l’approccio del triangolo d’oro, inizia trovando soggetti che includono forti linee diagonali. Quindi componi le tue foto in modo che la linea corra sulla diagonale del triangolo d’oro (da un angolo all’altro). Per quel tipo di immagine, la sfida creativa è trovare altri elementi che rientrino nella regola compositiva.

Come con qualsiasi linea guida di composizione, è meglio avvicinarsi al triangolo d’oro con una mentalità flessibile. Come ho sottolineato sopra, se la scena non si adatta al triangolo d’oro, non forzarla, ma se l’argomento sembra adattarsi alla regola, allora provalo e vedi cosa puoi creare.

Nella mia esperienza, una forte linea diagonale è un buon inizio. Ma se non accade nulla all’intersezione delle altre due linee, allora l’approccio potrebbe non funzionare e potresti voler sperimentare alternative compositive.

Il punto di vista è fondamentale. Spesso, se ti sposti solo leggermente, puoi riformulare la tua composizione in modo che la regola vada a posto. Preferisco ricomporre con l’occhio al mirino della macchina fotografica; in questo modo, so esattamente come i cambiamenti nella posizione della fotocamera influenzano la composizione. E mentre mi muovo, posso vedere chiaramente come cambiano le relazioni tra gli elementi nella mia cornice. Mi permette di assicurarmi che tutto vada a posto e si adatti alla regola del triangolo d’oro.

Se la tua composizione non si adatta perfettamente al triangolo d’oro, puoi anche provare a cambiare la lunghezza focale dell’obiettivo. Quando ingrandisci (o quando cambi obiettivo), la tua composizione verrà notevolmente modificata. E come probabilmente saprai, gli obiettivi grandangolari e teleobiettivi producono composizioni molto diverse che ritraggono relazioni molto diverse tra gli elementi dell’immagine.

A volte, avrai la possibilità di manipolare gli elementi nelle tue scene. Con la fotografia di prodotti, le nature morte e altri soggetti regolabili, puoi disporre deliberatamente le tue composizioni in modo che aderiscano alle linee guida del triangolo d’oro. Prenditi il ​​​​tuo tempo spostando gli oggetti in modo che si adattino alle linee del triangolo. (Questo è il modo più semplice per allineare il soggetto a questa e ad altre regole compositive!)

triangolo d'oro composizione fotografica
Nikon D1X | 50 mm | f/6.7 | 1/180 | ISO 100

Come migliorare la tua fotografia usando il triangolo d’oro

Il modo migliore per utilizzare qualsiasi regola di composizione è applicarla in modo naturale. Ma quando scatti foto, può essere difficile sapere quale regola di composizione si adatta meglio al tuo soggetto. Identificare regolarmente la regola perfetta per un determinato argomento richiede una certa abilità.

Il modo migliore per imparare a incorporare qualsiasi regola di composizione, inclusa la regola del triangolo d’oro, è uscire e fare pratica. Esercitati a usare la regola così tanto che sarai in grado di applicarla inconsciamente.

triangolo d'oro composizione fotografica
Nikon D1X | 40 mm | f/7.1 | 1/200 | ISO 100

Noi fotografi non siamo spesso inclini a mettere in pratica una sola tecnica fino a quando non la padroneggiamo bene. In genere non dobbiamo lasciarci prendere dalla pigrizia che ci induce a fare affidamento sulle nostre fotocamere in modo che facciano loro il lavoro per per noi. Ma quando si tratta di padroneggiare le tecniche di composizione, un approccio passivo non funzionerà!

Esercitati a scattare foto usando la regola del triangolo d’oro ogni volta che prendi in mano la fotocamera. Quindi, una volta che hai imparato la regola, non avrai bisogno di esercitarti così tanto. Ti verrà naturale non appena inizi a inquadrare una scena. Vedrai le linee, le forme e le intersezioni che formano il triangolo d’oro e potrai usare la tua consapevolezza per creare una foto ben composta.

È molto simile alla musica, in cui i musicisti suonano le stesse note più e più volte finché non riescono a finalizzare la melodia di base. Quindi possono iniziare a giocare con le variazioni. La melodia teoricamente sarà sempre la stessa, ma ogni volta sarà leggermente diversa. Puoi fare lo stesso se ti eserciti a catturare composizioni usando la regola del triangolo d’oro!

triangolo d'oro composizione fotografica
Nikon D1X | 155 mm | f/4.5 | 1/100 | ISO 100

Fotografia del triangolo d’oro: ultime parole

Le regole di composizione sono incredibilmente utili, ma ricorda: sono linee guida , non leggi. Dovresti farne uso quando si sentono bene e ignorarli quando non lo fanno.

Detto questo, se non ti eserciti a usare regole diverse, non sarai mai del tutto sicuro di quale usare in una data situazione. Quindi assicurati di dedicare molto tempo a sperimentare le varie opzioni. E familiarizza con la sovrapposizione del triangolo d’oro. Pensa a come le linee si incastrano. Incorpora questo nella tua mente, quindi sfruttalo ogni volta che se ne presenta l’opportunità!

Cosa ne pensi dell’approccio del triangolo d’oro? Lo proverai nelle tue foto? Condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto!

Se sei un appassionato di fotografia e desideri migliorare la tua tecnica di composizione, non perdere l’opportunità di acquistare il nostro corso di composizione fotografica.

Imparare le tecniche di composizione giuste può fare la differenza tra un’immagine mediocre e un’immagine sorprendente. La composizione è la base di ogni fotografia, e la conoscenza delle tecniche giuste può fare la differenza nella qualità delle tue immagini.

Il nostro corso ti guiderà attraverso le tecniche di composizione più efficaci, tra cui la regola dei terzi, il triangolo d’oro, la simmetria, l’asimmetria, la prospettiva, e molto altro. Imparerai come creare immagini equilibrate ed attraenti per l’occhio umano, condurre l’occhio dell’osservatore attraverso l’immagine, e creare un senso di profondità e dimensione nelle tue fotografie.

Il nostro corso è adatto a tutti i livelli, dal principiante all’esperto, e viene fornito con una guida completa e facile da seguire. Potrai accedere al corso in qualsiasi momento, e ripassare i concetti ogni volta che lo desideri. Inoltre, avrai accesso ad esempi di immagini e video esplicativi, che ti aiuteranno a comprendere meglio le tecniche di composizione.

Acquistare il nostro corso di composizione fotografica è un investimento nel tuo futuro come fotografo. Non solo migliorerai la qualità delle tue immagini, ma potrai anche distinguerti dalla concorrenza e attrarre un pubblico più ampio. Inoltre, potrai esprimere la tua creatività attraverso le tue fotografie, creando immagini che rimarranno nella memoria dei tuoi spettatori.

Non perdere l’opportunità di migliorare la tua tecnica di composizione fotografica e di distinguerti dalla massa. Acquista il nostro corso di composizione fotografica oggi stesso e inizia a creare immagini sorprendenti che cattureranno l’attenzione del tuo pubblico.

Cos’è il triangolo d’oro nella fotografia?

Il triangolo d’oro è una tecnica di composizione che divide l’immagine in tre parti con una proporzione di 1:1,618:1, basata sulla sezione aurea.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del triangolo d’oro in fotografia?

L’utilizzo del triangolo d’oro può creare immagini più equilibrate ed attraenti per l’occhio umano, conducendo l’occhio dell’osservatore attraverso l’immagine.

In quali tipi di fotografia viene comunemente utilizzato il triangolo d’oro?

Il triangolo d’oro viene comunemente utilizzato in ritratti, paesaggi e fotografia di architettura.

Il triangolo d’oro è l’unica tecnica di composizione da utilizzare in fotografia?

No, ci sono molte altre tecniche di composizione, come la regola dei terzi, la simmetria, l’asimmetria, la prospettiva, ecc.

È necessario utilizzare il triangolo d’oro in modo assoluto e rigido?

No, il triangolo d’oro dovrebbe essere utilizzato come una guida flessibile e creativa per creare immagini più piacevoli all’occhio umano.

È possibile utilizzare il triangolo d’oro durante la fase di post-produzione?

Sì, il triangolo d’oro può essere utilizzato come una guida durante la fase di post-produzione, ad esempio attraverso l’opzione di ritaglio dell’immagine.

Quali sono i vantaggi SEO dell’utilizzo del triangolo d’oro in fotografia?

L’utilizzo del triangolo d’oro può migliorare la qualità visiva delle immagini, aumentando l’interesse degli utenti e la loro permanenza sul sito web. Ciò può portare ad un miglioramento del posizionamento del sito sui motori di ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!