Impostazioni simulazione pellicola: X100F Classic Kodachrome

Tabella dei Contenuti

Kodachrome
Ci danno quei bei colori vivaci
Ci danno i verdi dell’estate
Ti fanno pensare che tutto il mondo sia una giornata di sole

Kodachrome è probabilmente la pellicola fotografica più iconica mai realizzata. Era leggendaria e molte persone vedevano il mondo attraverso i suoi colori. Kodak ha prodotto la pellicola Kodachrome dal 1935 al 2009, anno in cui è stata interrotta improvvisamente.

Il nome Kodachrome è stato utilizzato per molte pellicole diverse nel corso degli anni. Il primo prodotto Kodachrome era un negativo a colori a due lastre di vetro introdotto nel 1915. Come tutti gli altri metodi di fotografia a colori del suo tempo, i risultati non erano particolarmente buoni e il prodotto non ebbe particolarmente successo.

Nel 1935 Kodak ha rilasciato la sua successiva Kodachrome, una pellicola a colori con ISO pari a 10. Questa Kodachrome è stata la prima pellicola a colori che ha prodotto colori ragionevolmente accurati ed è stata la prima pellicola a colori avente un vero successo commerciale. È diventata la pellicola standard per la fotografia a colori per un paio di decenni, ed è stata anche la scelta preferita di Ansel Adams per il lavoro a colori. Il numero di dicembre 1946 di Arizona Highways , la prima rivista interamente a colori al mondo, conteneva le immagini Kodachrome di Barry Goldwater.

Lucidi Kodak  – South Weber, UT – Fujifilm X-E1

Kodak ha apportato miglioramenti significativi a Kodachrome e nel 1961 ha rilasciato Kodachrome II. Questa pellicola vantava colori più accurati, immagini più nitide, grana più fine e un ISO più veloce di 25. Sebbene fosse ancora simile alla precedente Kodachrome, era migliore praticamente in tutto. Un anno dopo è stato introdotto Kodachrome-X, che aveva un ISO di 64.

Un’altra generazione di Kodachrome, che uscì nel 1974, vide Kodachrome II sostituito da Kodachrome 25 e Kodachrome-X sostituito da Kodachrome 64. Le differenze tra questa versione e la precedente non erano enormi e la qualità dell’immagine era quasi identica. Il cambiamento più grande è stato il processo di sviluppo dal K-12 al K-14 (che era un po ‘meno complesso, ma comunque complesso). Questa generazione di Kodachrome è ciò a cui la maggior parte delle persone pensa quando immagina la pellicola e le pagine di riviste come National Geographic.

Ho scattato con molte Kodachrome, principalmente Kodachrome 64. Era una buona pellicola per uso generale che produceva immagini nitide e colori piacevoli. Non lo uso da più di un decennio. I suoi giorni sono passati. Anche se riesci a trovare un vecchio rullino del film, non ci sono laboratori al mondo che lo svilupperanno.

Molte persone hanno tentato di imitare l’aspetto Kodachrome con le loro immagini digitali. Non è così semplice come sembra. Il software Alien Skin Exposure ha quelli che sono probabilmente i migliori preset Kodachrome, ma non penso che siano esattamente corretti perché i risultati variano da fotocamera a fotocamera.

LA Trolley  – Perris, CA – Nikon D3300, Alien Skin Exposure 1935-1960 Kodachrome preset.

Inoltre, tutto dipende dall’aspetto Kodachrome che cerchi. Esistono diverse versioni, tra cui circa una dozzina che non ho menzionato sopra, ognuna con il proprio aspetto leggermente differente. Forse insieme alla pellicola sono stati usati dei filtri (era una scelta comune nell’era della pellicola). Anche il modo in cui veniva visualizzato, proiettato, tavolo luminoso, stampato o scannerizzato, influiva sull’aspetto. Kodachrome ha una lunga durata se conservato in un luogo buio e fresco, ma se non conservato correttamente può sbiadire o danneggiarsi, e forse preferisci uno di questi look rispetto all’altro. È davvero difficile definire esattamente come può apparire una foto scattata con pellicola Kodachrome perché ci sono tante variabili.

Le fotocamere Fujifilm X, come la X100F, hanno diverse opzioni di simulazione pellicola. Uno di questi si chiama Classic Chrome , che dovrebbe imitare l’aspetto generale della pellicola a colori Kodak. Alcuni hanno suggerito che Classic Chrome imiti Kodachrome, ma penso che assomigli più da vicino a Ektachrome.

Un paio di giorni fa ho scoperto per caso una ricetta Kodachrome vintage per la mia Fujifilm X100F, basata su Classic Chrome. Con “accidentalmente” intendo che non avevo intenzione di creare un look Kodachrome. Ho catturato un’immagine RAW e ho giocato con essa nell’editor RAW integrato della fotocamera. Stavo cercando di vedere che aspetto folle avrei potuto ottenere se avessi davvero giocato con le impostazioni. Una delle versioni che ho creato mi ha ricordato il Kodachrome.

Ho tirato fuori delle vecchie diapositive Kodachrome, ha esaminato alcune riviste d’epoca e fatto alcune ricerche su Internet, e ho potuto verificare che la somiglianza c’era. Affidarsi strettamente alla mia memoria non è l’idea migliore, quindi avere campioni reali da confrontare è stato utile. Per fortuna ho trovato molte vecchie immagini Kodachrome di epoche diverse da esaminare.

Stivali di gomma  – South Weber, UT – Fujifilm X100F, immagine originale “Vintage Kodachrome”.

L’immagine originale (sopra) che pensavo sembrasse vintage Kodachrome era in qualche modo simile alla versione 1935-1960 di Kodachrome, ma necessitava di alcuni aggiustamenti.

Ho giocato ancora un po’ e penso di aver creato una ricetta piuttosto buona per quel tipo di pellicola. Alcune immagini sembrano più convincenti di altre, ma nel complesso credo che siano sorprendentemente accurate.

Una cosa di cui ancora non sono completamente entusiasta è la grana della pellicola. Penso che forte sia troppo forte e debole sia troppo debole. Vorrei che ci fosse un’opzione media, ma non c’è. Sul vero Kodachrome la grana non è uniforme e tende a raggrupparsi, quindi la grana appare molto diversa dalla finta grana più regolare di Fujifilm. A partire da Kodachrome II la grana era più fine, quindi sicuramente non avrei scelto una grana forte se cercassi di simulare una versione successiva. Il motivo per cui ho scelto forte invece di debole è perché favorisce l’impressione di vintage, nonostante l’inesattezza.

Una caratteristica della Kodachrome del 1935-1960 è il cambio di colore. I blu viravano verso il ciano, i rossi erano un po ‘più scuri e le tonalità della pelle avevano un aspetto più bronzo / arancione. Non era così realistico come le versioni successive della pellicola, ma per l’epoca era considerato molto accurato.

Penso che la mia ricetta di simulazione del film Kodachrome vintage sia un ottimo modo per creare immagini in stile retrò. Le fotografie di esempio in questo post sono tutte JPEG direttamente dalla fotocamera. Nonostante la simulazione non sia accurata al 100%, ha sicuramente l’estetica giusta per essere convincente.

Ecco a te la ricetta:

Classic Chrome
Dynamic Range: DR200
Highlight: +4
Shadow: -2
Color: +4
Sharpening: +1
Noise Reduction: -3
Grain: Forte
Bilanciamento del bianco: Auto, +2 Red, -4 Blue
ISO: Auto fino a ISO 6400
Exposure Compensazione: da -1/3 a -1 (in genere)

Credit By: Ritchie Roesch – https://fujixweekly.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!