Modalità flash in fotografia: guida per principianti

Tabella dei Contenuti

Il flash è uno strumento fotografico estremamente potente, ma di certo non entusiasma tutti. Ho visto molte persone rifuggire dall’uso del flash, spesso perché non capiscono le varie modalità d’uso del flash o come sfruttarle al meglio.

Ma anche se l’aggiunta del flash introduce un nuovo livello di complessità quando si scattano foto, non è difficile da imparare e, una volta capito, desidererai aver iniziato ad usarlo anni prima! Te l’assicuro.

Tieni presente che personalmente utilizzo raramente il piccolo flash incorporato della fotocamera (tranne che come trigger per i miei flash esterni). Perché? È piccolo e i risultati non sembrano proprio eccezionali. 

Più piccolo è il flash, più intensa è la luce e la luce intensa raramente sembra buona. Pertanto, mi concentrerò sull’utilizzo di un flash esterno che offre una fonte di luce più grande ed è molto più facile da modificare con i diffusori.

Pronto ad approfondire una varietà di entusiasmanti modalità flash in modo da poter far salire di livello le tue foto con la luce artificiale? Iniziamo!

Comprensione delle modalità del flash

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Un flash, similmente ad una fotocamera, è dotato di diverse modalità, ma in questo caso tutte riguardano la regolazione della quantità di luce che viene emessa dal flash.

In altre parole, sebbene ciascuna modalità funzioni in modo diverso, l’obiettivo è lo stesso: sono lì per fornire la giusta quantità di luce per illuminare adeguatamente il soggetto (o altre parti della composizione).

Quando passi da una modalità di esposizione all’altra della tua fotocamera, se opti per Auto, dai alla tua fotocamera il controllo completo sull’esposizione. Questo vale anche per il flash; quando si utilizza una modalità diversa da Manuale, il flash e la fotocamera determinano insieme la potenza del flash. La luce emessa dal flash viene impostata in base a vari calcoli anziché all’input dell’utente.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Quando hai sia il flash che la fotocamera in modalità Manuale, puoi gestire la luce del flash e l’esposizione della fotocamera. È tutto nelle tue mani. Lavorare in questo modo è più complesso, ma apre ulteriori strade alla creatività.

Personalmente, spesso propendo a utilizzare i flash in modalità manuale perché i risultati sono più coerenti. Ma la scelta della modalità del flash dipende da ciò che sto fotografando. La modalità manuale non è sempre pratica e, in questi casi, passerò alla modalità TTL (ne parleremo più avanti!) e gestirò la potenza del flash con i controlli di compensazione.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

I diversi tipi di modalità flash

Ci sono diversi tipi di modalità flash. In questa sezione ti illustrerò i tipi più comuni ed il loro funzionamento. Altre modalità flash possono basarsi su queste e sono specifiche per marche particolari.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Modalità flash TTL (attraverso l’obiettivo).

La modalità TTL utilizza la misurazione attraverso l’obiettivo per determinare la quantità di luce che il flash dovrebbe emettere quando attivato. In altre parole, utilizza l’esposimetro integrato nella fotocamera per misurare la luce ambientale che raggiunge l’obiettivo della fotocamera. Quindi imposta il flash in modo che produca la giusta quantità di luce per illuminare bene la composizione.

Ecco come funziona la modalità TTL: in primo luogo, l’unità emette un’esplosione di luce a bassissima potenza; è così veloce che potresti non farci caso. L’ esposimetro della fotocamera quindi “legge” la luce riflessa attraverso l’obiettivo. Utilizzando questa lettura, la fotocamera e il flash decidono la quantità di luce corretta per illuminare in modo ottimale la scena.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Questa modalità funziona sia con i flash integrati che esterni alla fotocamera, nonché con la maggior parte dei flash pop-up. Nell’uso on-camera e off-camera, tuttavia, la modalità TTL potrebbe comportarsi in modo diverso: per i dettagli, dovrai consultare i manuali della fotocamera e del flash.

Tieni presente che non tutte le unità flash hanno funzionalità TTL e che il flash e la fotocamera devono essere compatibili. Se stai cercando un flash e desideri utilizzare la modalità TTL, scegli quello giusto. Utilizzare un flash della stessa marca della tua fotocamera di solito garantisce il funzionamento della modalità TTL, ma se stai considerando un flash di terze parti, ricontrolla che sia compatibile con la tua fotocamera prima di acquistarlo.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Auto flash mode

Nella modalità flash automatico, il flash decide l’emissione luminosa in base alle impostazioni di esposizione della fotocamera. Alcune combinazioni di fotocamera e flash considerano anche la distanza di messa a fuoco. In questa modalità, il flash emetterà automaticamente la “giusta” quantità di luce a seconda delle impostazioni di esposizione e della distanza del soggetto dalla fotocamera.

Ora, la creatività può essere un po’ limitata qui. Il flash mirerà a produrre una luce uniforme su una scena, ma non è sempre ciò che desideri. E come con la modalità Auto della tua fotocamera, il flash non sempre funziona correttamente e puoi ritrovarti con un’immagine scadente. Il successo dipende da vari fattori, come la luce ambientale e la profondità della scena che stai fotografando.

Diciamo che scatti una foto di qualcuno contro un muro. In modalità Auto, il flash probabilmente illuminerà la scena in modo abbastanza uniforme. Ma se il soggetto è più lontano dal muro, il flash potrebbe emettere luce sufficiente per illuminare anche lo sfondo, risultando in un soggetto sovraesposto.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Modalità flash manuale

Come la tua fotocamera, il tuo flash probabilmente dispone di una modalità manuale. Impostare sia la fotocamera che il flash su Manuale ti garantisce il massimo controllo sulla tua esposizione. Ciò significa che hai più spazio per l’illuminazione creativa perché non hai lasciato tutto alla fotocamera e al flash.

Normalmente solo tu sai qual è il tuo soggetto e come vuoi illuminarlo ed esporlo. Ma la tua fotocamera e il tuo flash non sanno cosa stai pensando. Affidarsi alle impostazioni automatiche potrebbe essere più semplice, ma il percorso facile non porta sempre a foto interessanti e creative.

Con il flash impostato su Manuale, sei responsabile del calcolo della quantità di luce necessaria per una buona esposizione. Ai tempi in cui usavo le fotocamere a pellicola, calcolavo i numeri per capire le impostazioni del flash.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Nell’era digitale, faccio ipotesi plausibili sulla potenza del flash, scatto una foto e poi controllo il risultato. Regolo la potenza del flash secondo necessità e, quando sono soddisfatto, inizio a scattare sul serio.

Ho trovato che questo modo visivo di gestire il flash in modalità Manuale è chiaramente molto più divertente che destreggiarsi tra calcoli matematici. Con la pratica, le tue ipotesi iniziali diventeranno più precise e sarai in grado di ottenere rapidamente l’aspetto desiderato nelle tue immagini.

modalità flash in fotografia: guida per principianti

Modalità flash: ultime parole

Comprendere le varie modalità flash ti consente di fare scelte più intelligenti quando fotografi. Il segreto è esercitarsi con ciascuna modalità. Scopri dove eccellono e dove potrebbero non essere all’altezza. Una volta capito questo, sarai in grado di scegliere con sicurezza la modalità più adatta per qualsiasi scenario.

Passo spesso alla modalità TTL durante gli eventi o quando ci sono diverse variabili da considerare. La modalità TTL di solito misura bene la distanza del soggetto e fornisce la giusta quantità di luce e, se dovessi utilizzare la modalità Manuale, dovrei apportare più regolazioni e potenzialmente perdere scatti critici nel processo.

Quindi fai amicizia con il tuo flash. Si è tentati di aumentare l’impostazione ISO quando la luce è scarsa, ma ciò non risolverà la cattiva illuminazione. Anche un piccolo tocco di flash può migliorare una composizione, sia che tu stia scattando di giorno o di notte. Avere una solida conoscenza delle modalità flash e sapere quando utilizzarle ti consentirà di catturare immagini più vivaci in qualsiasi situazione di illuminazione che incontri!

Adesso tocca a te:

Quale modalità flash intendi utilizzare e perché? Condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto!

Quale flash comprare?

Esistono innumerevoli modelli di flash, il consiglio migliore è quello di acquistarne uno in base a quello che si intende fotografare nel futuro. In altre parole se il tuo obiettivo è quello di produrre scatti degni di vogue o similare allora ti dovrai dotare di una bella attrezzatura, idem se intendi fotografare per qualsiasi scopo professionistico. Se invece vuoi solo sperimentare per capire meglio questo potente strumento allora il consiglio è puntare a qualcosa di meno costoso ma performante.

Cos’è la modalità flash TTL?

La modalità flash TTL sta per through the lens ed è una modalità di misurazione in cui i livelli di luce vengono misurati attraverso la lente, grazie all’ausilio di un impercettibile colpo di flash emesso prima dello scatto vero e proprio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!