Il corso di fotografia online continua con gli approfondimenti sulla composizione fotografica, oggi approfondiremo il tema del punto di vista in composizione.
Se osserviamo una serie di foto possiamo facilmente capire se il fotografo è (probabilmente) un principiante dal fatto che tutte le foto sono scattate ad altezza occhi. Non c’è nulla di sbagliato in questo punto di vista; basti pensare che alcune tra le foto più belle e famose sono state scattate così :).
Tuttavia modificando l’altezza e l’angolatura della fotocamera di tanto in tanto, non solo ti permetterà di creare immagini con una prospettiva fresca ed emozionante, ma ti consentirà di allenare l’immaginazione e soprattutto a visualizzare le scene in modo diverso. Imparerai ad osservare da diversi punti di vista e a pensare fuori dagli schemi.
[easy-tweet tweet=”Modificare l’altezza e l’angolatura della fotocamera ti permetterà di creare immagini con una prospettiva fresca ed emozionante #corsofotografico”]
Persone: il ritratto
Fra tutti i generi, cambiare il punto di vista (POV ovvero Point Of View) proprio con la fotografia di ritratto, può avere un impatto decisamente d’effetto.
Questo deriva probabilmente dalle risposte psicologiche che otteniamo quando comunichiamo con le persone. Di solito ci rendiamo conto in brevissimo tempo se stiamo conversano con una persona ad un’altezza d’occhi diversa. Ci si sente in qualche modo a disagio e questo viene confermato dall’espressione d’uso comune: “guardare qualcuno dall’alto in basso”.
E’ possibile ricreare queste tensioni fotografando le persone dall’alto in basso. Ma fai attenzione a non abusare di questa tecnica. Proprio come ci sentiamo più a nostro agio parlando con qualcuno alla stessa altezza d’occhi, così anche ci sentiremo più a nostro agio guardando ritratti scattati alla stessa altezza d’occhi. Questo diventa ancora più importante quando si fotografano bambini o primi piani, ritratti testa-spalle: in questi casi vale la pena inginocchiarsi in modo che la fotocamera sia ad altezza occhi del bambino.
Altri generi fotografici
Se si trova una scena interessante che valga la pena fotografare, fai delle prove scattando da diverse altezze. Inginocchiarti o stendersi può servire per trovare prospettive nuove, come anche salire sopra a qualcosa o trovare un punto di vista molto più alto da cui inquadrare.
Inoltre nessuna regola impone di tenere l’apparecchio dritto, verticalmente o orizzontalmente. Prova a fare qualche scatto tenendo la fotocamera in diagonale: anche questo potrebbe portare ad un nuovo punto di vista e offrire una prospettiva fresca e innovativa ad una scena molto comune.
Qualsiasi punto di vista insolito può creare un’immagine che attrae e trattiene l’attenzione dell’osservatore.
Un ultimo consiglio che posso darti è quello di scattare lo stesso soggetto da diverse angolature, in questo modo espanderai ancora di più il tuo orizzonte creativo.