Come si sceglie una foto da diversi scatti simili?

Tabella dei Contenuti

Ti sei mai chiesto come si sceglie una foto quando hai molti scatti simili? Che fai quando sei indeciso sugli scatti da selezionare? Li pubblichi tutti? No, chiaramente no. Leggi questo articolo e poi ti assicuro che avrai maggior consapevolezza nel prendere decisioni in tal senso. 

Quante volte hai visto qualcuno caricare quattro o cinque foto dello stesso soggetto, forse con angolazioni leggermente diverse, o forse una in bianco e nero, perché non riuscivano a decidere quale fosse la loro preferita. O forse è successo a te, dove ogni foto ha magari un suo significato unico e non te la senti di sceglierne una dal gruppo. Bene, ci sono alcune tecniche che puoi usare per prendere la tua decisione.

Rivedi le foto simultaneamente

Il passaggio più importante per confrontare più fotografie simili è visualizzarle tutte contemporaneamente. Ci sono diversi modi per farlo. Naturalmente, c’è la possibilità di stamparli e confrontarli fianco a fianco (hai mai sentito parlare dei provini a contatto? Ecco quelli), ma idealmente li esamineremmo sullo schermo per risparmiare tempo e denaro. Qual è il modo migliore per farlo?

Puoi aprirli nel tuo software di editing preferito (ad esempio Lightroom) e sfogliarli utilizzando la visualizzazione a sequenza per vedere le piccole differenze tra le foto. Ma il mio modo preferito per controllarli è ottenere una visualizzazione su due, tre o quattro delle immagini visualizzate sullo schermo contemporaneamente in modo da poter dare una rapida occhiata a ciascuna foto.

In Adobe Lightroom Classic è abbastanza semplice ottenere una visualizzazione di più foto per confrontare le immagini nel modulo Libreria, ma lo svantaggio è che non esiste una corrispondenza dello zoom, il che significa che non è possibile ingrandire tutte le immagini contemporaneamente

In Lightroom Classic puoi farlo andando al modulo Libreria, selezionando le tue immagini e facendo clic su Visualizza > Vista d’Insieme (o selezionando le foto con il mouse mentre tieni premuto il tasto Shift o utilizzando il tasto scorciatoia da tastiera: N). È anche possibile liberare spazio sullo schermo premendo Maiusc + Tab in modo da poter visualizzare le foto più grandi.

Puoi ingrandire ogni foto individualmente facendo clic su ciascuna foto e premendo Z, ma non sembra esserci alcun modo per utilizzare uno zoom di corrispondenza per ingrandire ogni foto contemporaneamente. Ciò è possibile nella vista Confronta (scorciatoia da tastiera C) ma con questa puoi visualizzare solo due immagini alla volta. Quindi, per visualizzare più immagini alla volta con uno zoom corrispondente, è possibile usare FastStone Image Viewer (solo per windows).

FastStone Image Viewer è un software solo per Windows che consente di visualizzare fino a quattro immagini contemporaneamente sullo schermo e nel momento in cui viene utilizzato lo zoom, viene fatto su tutte le foto coinvolte nel processo, inoltre permette anche di far corrispondere la posizione dello zoom quando ci si sposta nella foto

FastStone Image Viewer è un visualizzatore e organizzatore di immagini per Windows. È scaricabile gratuitamente ed è di proprietà della software house FastStone Soft. Sembra un po’ antiquato ma adoro questo software perché mi permette di selezionare fino a quattro scatti e visualizzarli uno accanto all’altro. Posso persino ingrandire ciascuno individualmente o insieme come gruppo per verificare la presenza di piccoli dettagli.

Confronta piccoli cambiamenti nella luce

Anche se puoi scattare esattamente dalla stessa posizione, è possibile registrare livelli di luce leggermente diversi in una sequenza di foto. Piccole fluttuazioni nell’illuminazione esterna alla fotocamera o interferenze atmosferiche all’esterno possono influenzare la coerenza delle esposizioni tra i fotogrammi. Diamo un’occhiata a un esempio.

Left ImageRight Image

Questa serie di ritratti notturni è stata scattata mentre una fitta nebbia si diffondeva attraverso la città in una fredda notte invernale nel Regno Unito. Solo più tardi mi sono reso conto che, pur avendo le stesse impostazioni della fotocamera per ogni scatto, era la densità della nebbia a determinare la diffusione della luce. Pertanto, mentre la nebbia si muoveva lungo la strada, c’erano alcune macchie più luminose e altre più scure.

Cerca la composizione più ordinata

Il detto dice “meno è meglio” e questo è proprio vero quando si parla di composizione. Spesso una scena più pulita consentirà agli spettatori di concentrarsi maggiormente sul soggetto desiderato rispetto all’ambiente circostante (a meno che entrambi non siano ugualmente importanti). Dai un’occhiata alle foto e cerca di individuare la differenza quando si tratta di dettagli di sfondo estranei, cartelli stradali, altre persone o distrazioni generali che sminuiscono il soggetto principale.

Riprendendo la scena in orizzontale ho notato che lo spartitraffico a sinistra attirava la mia attenzione lontano dai miei soggetti sul marciapiede. 
I coni sono accesi e la luminosità ha portato i miei occhi al bordo opposto del fotogramma quindi l’ho ricomposto in orientamento verticale per togliere questa distrazione

Presta particolare attenzione ai bordi dell’inquadratura e fai attenzione a omettere tutto ciò che è molto più luminoso del soggetto poiché le aree luminose spesso attirano l’attenzione. Meno elementi negli angoli della foto significano che l’occhio può cercare i dettagli più in profondità al centro dell’immagine, con la teoria che gli spettatori passeranno più tempo a guardare in profondità nella tua fotografia, piuttosto che arrivare al bordo e spostarsi prontamente.

Sperimenta con ritaglio e colore

Prova diversi ritagli della foto specie se il soggetto è in pose diverse mentre ti muovi all’interno della sequenza. Le foto potrebbero essere state scattate con orientamento verticale, ma se la posa (o un altro soggetto) lo consente, prova a ritagliare orizzontalmente. Sperimentando il ritaglio in questo modo sarai in grado di creare una serie di immagini che lavorano insieme come parte di un più ampio collettivo di scatti ma che non sembrano troppo ripetitive visivamente.

A destra c’era il bilanciamento del colore del flash originale ea sinistra c’è il bilanciamento del bianco più freddo alterato che trasforma completamente la scena. 
Anche il ritaglio quadrato rimuove la distrazione dai bordi e migliora la grafica poiché solo i miei soggetti e le luci della strada sono importanti in questa foto

Lo stesso vale per il bilanciamento del colore. Alterare il bilanciamento del bianco o semplicemente applicare il color grading per alterare il colore generale di una foto può portare a risultati davvero interessanti. Alcuni artisti, come Andy Warhol, usano questa tecnica in modo molto efficace. Può anche cambiare l’intera atmosfera all’interno di una foto. Nel mio esempio, puoi vedere come il bilanciamento del bianco del flash standard (a destra) dia una sensazione più calda e invitante rispetto al bilanciamento del bianco blu più freddo a sinistra che evoca uno stato d’animo più solitario e distante.

Pochi semplici passaggi

Quindi queste sono solo alcune delle tecniche per scegliere un’immagine preferita tra una serie di scatti simili. È una buona idea essere critici nei confronti del proprio lavoro e tenere d’occhio i dettagli. Scegliere una sola foto e pubblicarla è molto più gratificante chi avrà il piacere di osservare le nostre foto perché potrà guardare e apprezzare anche altri lavori, piuttosto che setacciare diverse opzioni della stessa cosa semplicemente perché non sei riuscito a prendere una decisione. Nel complesso, dovresti essere in grado di creare un portfolio più pulito e nitido col passare del tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi su

Compila il modulo per ottenere le prime tre schede sulla composizione in omaggio

Composizione Intuitiva – Teoria e pratica

Impara a padroneggiare tutte le tecniche di composizione per ottenere scatti sempre ottimamente composti e foto sempre perfette

Alcune caratteristiche

  • formato PDF facilmente trasportabile

  • 50 schede per padroneggiare la composizione

  • BONUS: Manuale corso base di fotografia

  • accesso al gruppo riservato

  • supporto via forum e gruppo su telegram

Grazie alle 50 Schede di facile lettura che ti guideranno passo passo nel mondo della composizione otterrai scatti sempre perfetti, inoltre le schede sono fatte per essere stampate ed eventualmente plastificate o, ancora meglio potresti caricarle nel tuo smartphone in modo da averle sempre con te!