Hai mai guardato le tue immagini sullo schermo ingrandendole al 100% e sei rimasto un po’ deluso dai risultati? Hai mai avuto difficoltà a capire cosa è andato storto? In questa serie di articoli, di cui questo è il secondo, esaminiamo 11 problemi che fanno sì che il le tue immagini siano poco nitide. Con un po ‘di pratica, sarai in grado di dare un’occhiata a un’immagine e sapere come correggerla.
La scorsa settimana , abbiamo esaminato tre fattori comuni che possono portare a una perdita di nitidezza dell’immagine: il design/assemblaggio ottico di un obiettivo, la messa a fuoco mancata e il movimento del soggetto. Questa settimana ne esamineremo altri due: il movimento della fotocamera e la profondità di campo.
Il movimento della fotocamera
[Nota: Corsofotografico è supportato dai lettori. I collegamenti ai prodotti su Corsofotografico sono collegamenti in affiliazione. Se usi uno di questi link e compri qualcosa, guadagniamo un po’ di soldi e ci permette di andare avanti nella produzione di contenuti.
Se vuoi eliminare i banner pubblicitari nel sito ed accedere ai contenuti in anteprima non devi fare altro che diventare un sostenitore su Patreon, ti stai domandando quanto costa? Una colazione al mese. Oppure se devi fare acquisti su amazon ti basta cliccare qui.
Hai bisogno di maggiori informazioni?]
Cosa causa effettivamente la perdita di nitidezza?
Il problema fondamentale è un limite alla stabilità che possiamo avere quando teniamo in mano la macchina fotografica. Cercare di puntare una telecamera comporta complessi circuiti di feed-forward (azioni future da praticare per ottenere risultati definiti) e feedback nel cervello, integrando il sistema visivo, la corteccia motoria e un’intricata rete di neuroni sensoriali. Inoltre, ci sono almeno 36 muscoli diversi che devono essere attivati per permetterci di controllare simultaneamente i sei diversi gradi di libertà di posizione e rotazione di una fotocamera.
La domanda quindi non è: perché non possiamo tenere ferma una telecamera? Ma è: come possiamo mantenere la fotocamera ferma?
Qualsiasi movimento residuo nel processo di stabilizzazione della fotocamera può potenzialmente causare una perdita di nitidezza per lo stesso motivo del movimento del soggetto. La scena si muove rispetto al sensore mentre l’otturatore è aperto. In questo caso, però, è il corpo macchina / obiettivo che si muove piuttosto che il soggetto.
Che aspetto ha questa perdita di nitidezza?
A causa delle loro radici simili, il tremolio della fotocamera sembra identico al motion blur, tranne per il fatto che l’intero campo visivo si muove in modo uniforme. Il risultato conferisce immagini con un aspetto caratteristico.
L’immagine sopra, ad esempio, è stata scattata a mano libera da un piccolo motoscafo. Anche con lo zoom indietro, la sfocatura ha l’aspetto asimmetrico del movimento della fotocamera. Se ingrandiamo al 300%, possiamo vedere meglio cosa sta succedendo.
La fotocamera si muoveva all’incirca dall’angolo superiore sinistro dell’immagine a quello inferiore destro mentre l’otturatore era aperto. In generale, i bordi paralleli alla direzione di vibrazione tendono a rimanere nitidi e ben definiti poiché lo spostamento avviene attraverso regioni che hanno circa lo stesso colore / luminosità. I bordi perpendicolari alla direzione del movimento, tuttavia, tendono a subire evidenti sfocature poiché i colori sui lati opposti del bordo si imbrattano l’uno nell’altro. Esempi di ciascuno sono evidenziati nell’immagine sopra.
Come possiamo gestirlo?
Velocità otturatore
Poiché la causa principale è strettamente correlata al movimento del soggetto, anche una delle soluzioni è la stessa: aumentare la velocità dell’otturatore. Una delle prime regole pratiche che si impara spesso quando si fa fotografia è quella di utilizzare una velocità dell’otturatore almeno pari a quella sulla lunghezza focale dell’obiettivo, ad esempio, per un obiettivo da 300 mm, è probabile che si desideri utilizzare almeno 1/300 di secondo. Ciò dipende da una serie di fattori, tuttavia: quanto caffè hai bevuto, la risoluzione del sensore della fotocamera, se stai scattando da un terreno stabile o da una barca in movimento, ecc.
Questa regola è valida su full frame, mentre se utilizzi altro il mio consiglio è quello di usare un tempo di sicurezza pari ad almeno il doppio della lunghezza focale dell’obiettivo, quindi se usiamo un 300mm il tempo sarà pari a 1/600. In questo modo sarai quasi certo che almeno in teoria non si verificherà il problema.
Compensazione delle vibrazioni
Molti obiettivi e corpi macchina hanno anche elementi di compensazione delle vibrazioni incorporati che possono aggiungere 3-5 stop alla gamma di velocità dell’otturatore effettiva. Prova a scattare con un’ampia gamma di velocità dell’otturatore diverse, effettuando tre o quattro scatti a ciascuna con il sistema di riduzione delle vibrazioni attivato. I risultati possono influenzare le decisioni che prenderai successivamente in fase di scatto. Di solito faccio l’esperimento completamente a mano libera e con i gomiti rinforzati su qualcosa per vedere quale sia il miglior risultato ottenibile al variare di ogni velocità dell’otturatore.
Scatti multipli
Poiché le vibrazioni della fotocamera tendono ad essere casuali, ci saranno spesso momenti in cui la fotocamera si muove meno di altre. Scattare più immagini spesso ti consente di ottenere uno o due scatti ad una velocità dell’otturatore inferiore a quella possibile con un singolo scatto. Lasciando il pulsante di scatto impostato in modalità continua ad alta velocità, è possibile scattare facilmente tre o quattro immagini in rapida successione.
Chiaramente il concetto di alta o bassa velocità dipende anche dal corpo macchina che usate e dai soggetti che usate, ad esempio per me che utilizzo di solito una Fujifilm X-T3 va benissimo utilizzare la bassa velocità perché altrimenti ho una serie di scatti tutti identici e che non mi servono a nulla.
Treppiede e rinforzo
L’utilizzo di un treppiede può aiutare molto la limitazione del movimento della fotocamera, anche se non è bloccato completamente ed in alcuni casi potresti ancora soffrire di micromosso. Quando impugni una fotocamera sappi che ha ben sei diversi gradi di libertà. Può muoversi in una qualsiasi delle tre direzioni e ruotare su uno qualsiasi di quegli stessi tre assi.
Mettere una fotocamera su un treppiede, anche se la testa a sfera è allentata, rimuove quattro di quei sei gradi di libertà, rendendo molto più facile ottenere uno scatto stabile. Bloccalo e anche gli ultimi due vengono rimossi. L’uso di un pulsante di scatto remoto o di un timer può ridurre ulteriormente le fonti esterne di vibrazione.
Ti segnalo che nonostante la testa a sfera sia molto comoda (la uso frequentemente) è anche meno precisa rispetto ad una testa che ha i tre assi regolabili separatamente. Questo però significa avere dei tempi molto più lunghi per preparare la ripresa, quindi se fai foto di paesaggio o dove i tuoi soggetti sono statici non avrai grossi problemi, mentre se scatti foto in cui i soggetti sono in movimento potresti avere qualche problema di messa a fuoco. Il vantaggio dei treppiedi con la testa regolabile solo sui tre assi è che puoi usare anche un solo grado di libertà alla volta.
Post produzione
Infine, ci sono modi per migliorare parzialmente l’effetto del movimento della fotocamera in post-elaborazione. Photoshop dispone di un filtro di nitidezza specifico per questa attività: Filtro> Contrasta> Shake Reduction. L’effetto può essere visto nella coppia di immagini sotto, con l’immagine originale a sinistra e l’immagine elaborata a destra.
Impatto del filtro Shake Reduction di Photoshop. Immagine originale a sinistra con l’immagine post-elaborata a destra.
Il risultato è in realtà piuttosto impressionante, aumentando in modo significativo la chiarezza nei dettagli intorno all’occhio e in molti altri punti. Detto questo, il tremolio della fotocamera si traduce in una perdita di informazioni spaziali che non potrà mai essere recuperata. È sempre meglio sistemare le cose sul campo piuttosto che cercare di sistemare le cose in post con risultati incerti.
Profondità di campo
Il secondo fattore che vedremo oggi e che può influire sulla nitidezza è la profondità di campo.
Cosa causa effettivamente la perdita di nitidezza?
Un punto viene messo a fuoco nitidamente quando tutti i raggi di luce emanati da quel punto vengono focalizzati dall’obiettivo su un singolo punto del sensore. Nell’ultimo articolo abbiamo visto che diversi tipi di aberrazione dell’obiettivo possono portare a spalmare i raggi da un punto su più pixel. La stessa cosa accade quando i punti di una scena non si trovano esattamente sul piano focale. I punti che si trovano davanti o dietro il piano focale tenderanno a mettere a fuoco dietro o davanti al sensore. Ciò provoca la sfocatura dei raggi di luce su un campione più ampio del sensore chiamato cerchio di confusione (vedere la figura sotto).
In generale, un’apertura più ampia porta a cerchi più ampi di confusione sul sensore che, a sua volta, si traduce in una profondità di campo ridotta all’interno di una scena.
Per una certa apertura, la dimensione massima del cerchio di confusione con cui siamo a nostro agio si traduce in una particolare distanza davanti o dietro il piano focale a cui può essere un oggetto ed essere ancora percepito come accettabilmente nitido. La distanza dal punto più vicino a quello più lontano considerato nitido è chiamata profondità di campo (le caselle arancioni traslucide nella figura sopra). I punti al di fuori di questa regione potrebbero non essere così nitidi come vorremmo.
Che aspetto ha questa perdita di nitidezza?
Nel paragrafo precedente abbiamo visto che le vibrazioni della fotocamera spesso inducono una perdita di nitidezza omogenea a livello spaziale ma anisotropa su un’immagine. Al contrario, una profondità di campo limitata provoca una sfocatura isotropa che dipende dalla distanza del soggetto dal piano focale.
Scena di paesaggio con una profondità di campo ridotta con messa a fuoco vicino all’obiettivo (a sinistra) e quasi all’infinito (a destra).
Nella figura sopra, vediamo la stessa scena ripresa con un’apertura di f/4 con la messa a fuoco regolata in primo piano (a sinistra) e sullo sfondo (a destra). A causa della ridotta profondità di campo, una parte dell’immagine è sempre sfocata. Questa dipendenza della nitidezza dalla profondità di campo è una caratteristica chiave dei problemi relativi alla profondità di campo.
Come possiamo gestirlo?
Innanzitutto, nota che non dobbiamo necessariamente gestire nulla. In effetti, in molti generi di fotografia e in molte situazioni artistiche, una profondità di campo ridotta è altamente desiderabile. La sfocatura dei soggetti dell’immagine al di fuori del piano focale primario può essere un modo molto efficace per ammorbidire gli elementi dell’immagine che potenzialmente distraggono e rafforzare una composizione. L’albero nel mezzo del terreno sopra, ad esempio, distrae meno nell’immagine a sinistra quando è un po ‘fuori fuoco. Ci sono alcuni luoghi, tuttavia, in cui spesso si desidera un’ampia profondità di campo, come in molte fotografie di paesaggi.
Aperture strette
Un modo per aumentare la profondità di campo è utilizzare un’apertura più stretta. In molte situazioni, questa è una tecnica semplice ed efficace che produce ottimi risultati. Sperimenta un po’, però, poiché il passaggio a un’apertura troppo piccola può avere effetti collaterali negativi come la sfocatura (risultante dal design dell’obiettivo) e la diffrazione (che tratteremo in un prossimo articolo). Inoltre, con una quantità limitata di luce disponibile, un’apertura ridotta può tradursi in tempi di esposizione sostanziali (che richiedono l’uso di un treppiede per evitare vibrazioni della fotocamera) o valori ISO elevati (che, come vedremo in un prossimo articolo, possono comportano anche un’efficace perdita di nitidezza).
Questo potrebbe anche farti pensare a quale distanza in un’immagine impostare il tuo piano focale primario. La distanza iperfocale può essere un ottimo punto di partenza. Ma ci sono altre possibilità che vale la pena avere nella tua faretra.
Focus Stacking
Se hai comunque un treppiede, c’è una tecnica alternativa che potresti prendere in considerazione, il focus stacking. L’idea è di scattare una serie di immagini a diverse distanze focali in modo che le parti più nitide possano essere successivamente unite in un’unica fotografia. Molte fotocamere moderne forniscono un modo automatizzato per farlo. Sulla Nikon Z7 , ad esempio, la ripresa con spostamento della messa a fuoco è un’opzione nel menu di ripresa foto. Una volta acquisita familiarità, bastano pochi secondi per specificare la dimensione della fase di messa a fuoco e il numero di immagini necessarie. La fotocamera può quindi scattare per te un’intera serie di immagini con messa a fuoco in rapida successione.
La combinazione delle immagini utilizzando Lightroom e Photoshop è semplice. Innanzitutto, apporta le modifiche necessarie a una delle immagini in Lightroom, quindi copia le impostazioni e incollale su tutte le altre immagini nella pila in modo che abbiano impostazioni di esposizione e correzione del colore identiche. Potresti fare la stessa cosa in Camera Raw. Seleziona le immagini in Vista griglia e fai clic con il pulsante destro del mouse, quindi dal menu di scelta rapida seleziona Modifica in> Apri come livelli in Photoshop …
Una volta in Photoshop, seleziona tutti i livelli e scegli Modifica> Allineamento automatico livelli …, quindi Modifica> Livelli di fusione automatica …, selezionando il metodo di fusione delle immagini nella finestra di dialogo risultante. Photoshop creerà automaticamente maschere di livello, evidenziando il livello più nitido da utilizzare per ogni porzione dell’immagine finale (vedi figura sopra), oltre a creare un livello finale unito per te. Nell’immagine in pila di messa a fuoco sopra, ad esempio, tutto è perfettamente a fuoco dalla distanza minima di messa a fuoco dell’obiettivo all’infinito.
Sono cinque fattori che influenzano la riduzione della nitidezza. Nei prossimi articoli, esamineremo altri sei fattori che possono influire sulla chiarezza dell’immagine. Se hai suggerimenti o trucchi che ci siamo persi, fammelo sapere nei commenti!
2 Responses
Molto interesante ed istruttivo, grazie
Grazie a te 🙂